banale
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
banale m e f sing (pl.: banali)
- non originale
Sillabazione[modifica]
- ba | nà | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /baˈnale/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal francese banal cioè "appartenente al signore" e successivamente "comune a tutto il villaggio"
Citazione[modifica]
![]() |
«Essere indulgenti verso gli altri, severi verso se stessi è un consiglio banale; nell'esistenza è la sola regola da seguire»
|
Sinonimi[modifica]
- comune, ordinario, normale, mediocre, andante, solito, usuale, consueto, convenzionale, corrente, insulso, insignificante, insipido, piatto, scialbo, dozzinale, pedestre, ovvio, scontato, trito, ritrito, risaputo, abusato, triviale, pacchiano, plebeo, grossolano

Contrari[modifica]
- originale, particolare, singolare, tipico, caratteristico, insolito, nuovo, inconsueto, straordinario, raro
Parole derivate[modifica]
Traduzione
non originale
molto comune, diffuso
di persona
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup