bronzo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]


Sostantivo
bronzo ( approfondimento) m sing (pl.: bronzi)
- (chimica) (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) materiale formato da una lega di rame e stagno, che si usa per realizzare statue, campane, medaglie, cannoni, ingranaggi, e per l’elevata resistenza nei confronti dell’usura e dell’attrito, avvolgimenti e supporti per motori elettrici
- tutto ciò che viene costruito in bronzo
- i bronzi di Riace
Voce verbale
bronzo
- prima persona singolare dell'indicativo presente
- terza persona singolare dell'indicativo passato remoto
Sillabazione[modifica]
- brón | zo
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈbrondzo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal persiano birinǵ ovvero "rame"
Sinonimi[modifica]
- (cosa costruite di bronzo) statua, scultura
- (letterario) campana
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Avere la faccia di bronzo: non provare vergogna per nulla, averne l’ardire o la sfrontatezza
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup