cuoco

Italiano[modifica]
Sostantivo
cuoco ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | cuoco | cuochi |
femminile | cuoca | cuoche |
- (professione) (gastronomia) chi cucina in un ristorante o in mense
- gli ospiti apprezzarono il pasto, così il cuoco si presentò nella sala del ristorante
Sillabazione[modifica]
- cuò | co
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkwɔko/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo cocus, da quello classico coquus, derivazione di coquere ossia "cuocere"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- cuciniere, chef, gastronomo, direttore di cucina
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- I troppi cuochi guastano la cucina
Traduzione
professione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 567
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 161