peccato
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Italiano[modifica]
Sostantivo
peccato ( approfondimento) m sing (pl.: peccati)
- (religione) violazione volontaria o involontaria di uno o più comandamenti
- confrontando un grave peccato ed uno meno ad alcuni sembra plausibile l'accettazione di quello lieve
- azione empia contraria ai precetti religiosi
- quell'individuo è continuamente tentato dal peccato
- (per estensione) trasgressione, soprattutto nell'agire, volontaria o non voluta
- così fu libero dalle conseguenze del peccato tanto da riuscire a vedere con maggior nitidezza ed obiettività
- misfatto vissuto con malizia, quindi con desiderio di fare del male o qualcosa di crudele, oppure per negligenza, quindi per forza maggiore
Sillabazione[modifica]
- pec | cà | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /pekkaˈtore/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino peccatum, derivazione del verbo pecco, "peccare"
Citazione[modifica]
![]() |
«Amare il peccatore e odiare il peccato.
»
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Parole derivate[modifica]

Contrari[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) peccatino, peccatuccio
- (peggiorativo) peccataccio
- (accrescitivo) peccatone
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Al medico, al confessore e all'avvocato, bisogna dire ogni peccato.
- peccato che tu te lo sia perso, era divertente: esprime un rammarico
- ...ma è un peccato veniale: esprime poca considerazione per la condotta morale
Traduzione
violazione dei comandamenti religiosi
Latino[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
peccato n
Voce verbale
peccato
- seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di peccō
- terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di peccō
- dativo maschile singolare del participio perfetto (peccatus) di peccō
- ablativo maschile singolare del participio perfetto (peccatus) di peccō
- dativo neutro singolare del participio perfetto (peccatus) di peccō
- ablativo neutro singolare del participio perfetto (peccatus) di peccō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /pek.kaː.toː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- latino