peccare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
peccare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- pec | cà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /pekˈkare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino peccare, infinito presente attivo di pecco, di origine dubbia
Sinonimi[modifica]
- (religione) commettere peccati, macchiarsi di una colpa, disubbidire, trasgredire, violare
- (per estensione) sbagliare, commettere errori, errare
- (di lavoro, discorso) avere dei difetti
- difettare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
- impeccabile, impeccabilità, pecca, peccabile, peccaminosità, peccaminoso, peccato, peccatore, peccatrice,
Traduzione
violare i comandamenti religiosi
Latino[modifica]
Voce verbale
peccare
- infinito presente attivo di peccō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di peccō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /pek.kaː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi peccō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque peccō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- vedi pecco