guaio
Italiano[modifica]
Sostantivo
guaio ( citazioni) m sing (pl.: guai)
- situazione spiacevole che può evolversi positivamente o negativamente
- (antico) (letterario) forte lamento, grido (specialmente al plurale)
Sillabazione[modifica]
- guà | io
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈɡwajo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
l'origine di tale parola è discussa su due ipotesi. La prima ipotizza una derivazione dal termine spagnolo e portoghese guaya, che indica un'esclamazione di dolore; la seconda dal germanico wài che deriva da weh cioè "dolore"
Sinonimi[modifica]
- imprevisto, inconveniente, contrattempo, contrarietà, disguido, incidente, difficoltà, problema, pasticcio, complicazione, fastidio, impiccio
- (senso figurato) seccatura, rogna
- (popolare) grana
- (gergale) scocciatura
- brutta situazione, disgrazia, malanno, disastro, calamità, danno, avversità, sventura, rovescio, disdetta
- traversia, preoccupazione , grattacapo

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) guaietto
- (peggiorativo) guaiaccio
Traduzione
Vedi le traduzioni
calamità
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli,Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 949
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 799
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 245
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)