Francia



Italiano[modifica]
Nome proprio
Francia ( approfondimento) f
- (toponimo) (geografia) (politica) (diritto) nazione dell'Europa Occidentale, - confinante ad est con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, e Italia, a sud con Monaco, Andorra, e la Spagna, e bagnata dal Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico, e la Manica, e la cui capitale è Parigi - appartenente ai membri fondatori dell'Unione Europea e denominata politicamente Repubblica francese
Sillabazione[modifica]
- Fràn | cia
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfrant͡ʃa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Dal tardo latino francus (pl. franci), letteralmente "coraggioso", nome del popolo di origine germanica che invase nel V secolo la Gallia.
Parole derivate[modifica]
Iperonimi[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- farne più di Bertoldo (in Francia): fare un'infinità di sciochezze
Traduzione
(toponimo), (geografia)
|
Spagnolo[modifica]
Nome proprio
Francia
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.