avanti
Italiano[modifica]
Avverbio
avanti
Sostantivo
avanti m inv
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- a | vàn | ti
Pronuncia[modifica]
IPA: /aˈvanti/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo abante, (formato da ab e da ante)
Citazione[modifica]
![]() |
«Avanti, dunque, ardito e senza dubbi: puoi sperare per te tutte le donne. Una potrai trovarne, a mala pena, tra molte che si neghi. Solamente che si diano o no amano sempre d'essere pregate. E se fallisci è nulla. E poi non fallirai: fa troppa voglia ogni nuovo piacere, e ciò ch'è d'altri afferra il cuore più di ciò che è proprio; nel campo altrui la messe è assai più bella, poppe più grandi ha il gregge del vicino.
»
|
(Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 506-516)
|
Sinonimi[modifica]
- (in direzione frontale) davanti, di fronte, innanzi, dinnanzi
- (nel tempo) prima, dapprima, anteriormente, antecedentemente
- prima
- (sport) attaccante

Contrari[modifica]
- (in direzione frontale) dietro, indietro, alle spalle
- (nel tempo) dopo, in seguito, posteriormente
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- avanti !
- essere avanti negli anni
- mettere le mani avanti
- d'ora in avanti
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup