fortuna
Italiano[modifica]
Sostantivo
fortuna ( approfondimento) f sing (pl.: fortune)
- destino o sorte alterna
- (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta la dea Fortuna generalmente con un velo al vento, in piedi su una ruota di carro o su un globo
- (familiare) in tono sarcastico indica che in realtà si sta sopportando una situazione un po' "forzata"
Sillabazione[modifica]
- for | tù | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /forˈtuna/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino fortūna, derivazione di fors ossia "caso, sorte"
Citazione[modifica]
![]() |
«Con la virtù per guida, la fortuna per compagna
»
|
(Cicerone)
|
Sinonimi[modifica]
- caso, destino, sorte, coincidenza, combinazione, accidente, accidentalità
- buona sorte, buona stella, felicità, prosperità, successo, favore, vantaggio
- ricchezza, patrimonio, beni, averi, denaro, capitale
- sorte, destino
- (letterario) ventura, fato
- (buona sorte) buona stella
Parole derivate[modifica]

Contrari[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) fortunella
- (accrescitivo) fortunona
- (peggiorativo) fortunaccia
Proverbi e modi di dire[modifica]
- avere la fortuna di...
- portar fortuna: essere di buon auspicio
- la fortuna aiuta gli audaci
Traduzione
|
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | fortūnă | fortūnae |
genitivo | fortūnae | fortūnārŭm |
dativo | fortūnae | fortūnīs |
accusativo | fortūnăm | fortūnās |
vocativo | fortūnă | fortūnae |
ablativo | fortūnā | fortūnīs |
Sostantivo
fortuna f sing, prima declinazione (genitivo: fortunae)
- fortuna, sorte, fato, caso (propizia o avversa)
- o fortuna, velut luna, statu variabilis, semper crescis aut decrescis; vita detestabilis! - o fortuna, mutevole per condizione come la luna, sempre cresci o decresci; che vita detestabile! (Carmina Burana, Fortuna imperatrix mundi, 1-6)
- quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum - poiché la sorte proprio te mi ha strappato via (Catullo, Carmina, Carmen CI, 5)
- evento, vicissitudine, avvenimento (casuale o imprevisto)
- coepit, ut fit, narrare suas fortunas - egli inizia, dunque, a narrare le sue vicissitudini (Erasmo da Rotterdam, Colloquia familiaria, Irides et Misoponus)
- (al plurale) averi, interessi, proprietà
- per eum nostras fortunas defendere cuius fides est nobis cognita - [è meglio] difendere i nostri averi per mezzo di colui del quale conosciamo la lealtà (Cicerone, Divinatio in Caecilium, 20)
Sillabazione[modifica]
- fŏr | tū | nă
Pronuncia[modifica]
Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione[modifica]
da fors, "sorte, caso"; nella Roma classica personalizzata come divinità, appunto la Dea Fortuna, che come la Ananke greca sovrintendeva al caso
Uso / Precisazioni[modifica]
in latino, e per tutta l'era medievale fino all'epoca moderna, il termine si riferiva genericamente al "caso", e pertando, a seconda del contesto, poteva indicare una sorte avversa o propizia (ovvero indicare sia ciò che in italiano si definisce tanto "fortuna" quanto "sfortuna"). Virgilio, ad esempio, nel V libro dell'Eneide scrive superanda omnis fortuna ferendo est (v. 710), ovvero "sopportando, si supera ogni sfortuna", e nel libro VII speravimus ista, dum fortuna fuit (vv. 42-43), traducibile come "speravamo in ciò, e la fortuna giunse"
Sinonimi[modifica]
- (fortuna, sorte, caso) fors, sors, fatum, casus, alea
- (vicissitudine, avvenimento casuale) eventum, casus, alea
- (averi, possedimenti) res, bonum
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma fortuna (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it