disgrazia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
disgrazia ( citazioni) f sing (pl.: disgrazie)
- privazione del favore di altri
- grave danno, talvolta con sofferenza e/o dolore
- non bisogna continuamente preoccuparsi per le disgrazie
Sillabazione[modifica]
- di | sgrà | zia
Pronuncia[modifica]
IPA: /diˈzɡratsja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«I momenti di disgrazia mostrano quelli che non sono i veri amici
»
|
![]() |
«Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare
»
|
Sinonimi[modifica]
- sventura, avversità, sfortuna, malasorte, sfavore, fatalità
- sciagura, calamità, disastro, catastrofe, incidente
- (per estensione) sfacelo
- (per estensione) pena

Contrari[modifica]
- fortuna, favore, occasione
- ventura
- (per estensione) abbondanza
Termini correlati[modifica]
- distruzione
- (per estensione) grazia
- (per estensione) atrocità
Proverbi e modi di dire[modifica]
- cadere in disgrazia: trovarsi in condizione di povertà pur avendo avuto ricchezze o agio precedentemente
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore