coincidenza
Italiano[modifica]
Sostantivo
coincidenza ( approfondimento) f sing (pl.: coincidenze)
Sillabazione[modifica]
- co | in | ci | dèn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /koint͡ʃiˈdɛntsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di coincidere, dal lat. medievale coincidere , formato dal co-' e dal latino incīdĕre cioè "avvenire, capitare"
Sinonimi[modifica]
- (di fatti, di circostanze) concomitanza, simultaneità, convergenza, contemporaneità, sincronismo, concorso, incontro, caso, fatalità
- (senso figurato)(di idee, opinioni) uguaglianza, identità, consonanza, uniformità, omogeneità, analogia, corrispondenza, concordanza, riscontro, rispondenza
- combinazione, casualità

Contrari[modifica]
Traduzione
con mezzi di trasporto
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante coincidenza