contemplare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
contemplare (vai alla coniugazione) 1a coniugazione
- guardare intensamente e attentamente qualcosa di bello, o che suscita dei sentimenti positivi
- riflettere intensamente su qualcosa di profondo, cercando di coglierne i vari aspetti
- di leggi, norme o regolamenti, prevedere al proprio interno una determinata situazione, descrivendo le procedure o le eventuali sanzioni da applicarsi in tal caso
Sillabazione[modifica]
- con | tem | plà | re
Pronuncia[modifica]
- IPA: /kontemˈplare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino contemplari, attraverso il più tardo contemplare, derivato da templum (nel senso di "luogo circoscritto") e originariamente riferito all'osservazione del volo degli uccelli da parte dei veggenti
Sinonimi[modifica]
- (guardare attentamente) guardare, osservare, ammirare
- (pensare intensamente) riflettere
- (di leggi o regolamenti, prevedere al proprio interno) prevedere
Parole derivate[modifica]
Traduzione
guardare, ammirare
|
pensare intensamente
(diritto) di leggi o regolamenti, prevedere al proprio interno, considerare
(religione)
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli