leggi
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
leggi m pl
Voce verbale
leggi
- 2ª persona singolare dell'indicativo presente di leggere
- tu leggi
- 2ª persona singolare dell'imperativo di leggere
- leggi!
Sillabazione[modifica]
- (sostantivo) lég | gi
- (voce verbale) lèg | gi
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Le leggi sono tele di ragno, nelle quali i più deboli animali stanno attaccati, ed i piu forti impunemente le rompono.„
»
|
(Canaries)
|
Sinonimi[modifica]
- ordinamenti giudiziarii, ambiti legali, legalità, legittimità
- legislazioni, regolamenti, statuti, codici, decreti, normative, ordini, bandi, editti, progetti di leggi, provvedimenti, disposizioni, direttive
- diritti, scienza del diritto, scienze giuridiche, giurisprudenza
- giustizia, autorità, potere, facoltà
- norme, regole, consuetudini, tradizioni, usi , prassi, precetti
- (senso figurato) tecniche

Contrari[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Le leggi sono tele di ragno, nelle quali i più deboli animali stanno attaccati, ed i piu forti impunemente le rompono.„
»
|
(Anacarsi)
|
Alterati[modifica]
Traduzione
2ª persona singolare dell'indicativo presente di leggere
2ª persona singolare dell'imperativo di leggere
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli