Dio
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: dio |
Italiano[modifica]
Nome proprio
Dio ( approfondimento) m
- (religione) entità soprannaturale, considerata dal punto di vista ontologico come trascendente e/o immanente, il cui rapporto con l'essere umano – interpretato diversamente a seconda dei vari tipi di credo – prende il nome di religione
- la forza verso Dio è oltre il normale desiderio dell'intenzione
- (per estensione) creatore e padrone dell'universo
- tutti gli esseri umani sanno cosa significa sentire fede in Dio: molti però non sanno che appunto ormai ognuno ne è consapevole
Sillabazione[modifica]
- Dì | o
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino deus, dio dal greco theos, dio
Citazione[modifica]
![]() |
«Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».
»
|
(Vangelo secondo Luca 23,39-43 testo CEI 2008)
|
![]() |
«Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio per cambiare quelle che posso e la saggezza per riconoscerne la differenza
»
|
![]() |
|
![]() |
«Dio non può non essere
»
|
Proverbi e modi di dire[modifica]
- casa di Dio: nelle religioni cristiana ed ebraica indica il luogo di preghiera per eccellenza
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
|
- Enciclopedia Treccani