bere

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

bere m inv

  1. atto di bere
  2. vizio o dipendenza dagli alcolici
  3. bevande

Verbo

Transitivo[modifica]

Una volpe intenta a bere

bere (vai alla coniugazione)

  1. immettere liquidi nel proprio corpo per via orale, per dissetarsi, nutrirsi o curarsi da una malattia
    • bere un bicchiere d'acqua
  2. (per estensione) (senso figurato) l'atto di assumere alcolici in genere
  3. (senso figurato) credere ingenuamente a qualcosa
    • gli ho raccontato una frottola e se l'è bevuta
  4. (senso figurato) assorbire
  5. (senso figurato) consumare molto carburante
  6. (senso figurato) superare facilmente
    • l'attaccante si è bevuto due difensori e ha segnato una rete

Sillabazione[modifica]

bé | re

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈbere/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino bĭbĕre, infinito presente attivo di bibo, "bere", a sua volta dal proto-italico *pibō, discendente del proto-indoeuropeo *píph₃eti, duplicazione tematica di *peh₃-, "bere"; dalla stessa radice indoeuropea derivano il latino poto, "bere" (sinonimo); il sanscrito पिबति (píbati), "bere"; il greco antico πίνω (pínō), "bere"; la radice proto-slava *piti, dalla quale discendono fra gli altri il russo пить (pitʹ), "bere"; il ceco pít, "bere"; il polacco pić, "bere"; e lo sloveno piť, "bere"

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • darla a bere: raccontarla

Traduzione

atto di bere
vizio del bere
assorbire
credere ingenuamente

Afrikaans[modifica]

Sostantivo, forma flessa[modifica]

bere

  1. plurale di beer

Sillabazione[modifica]

be | re