bere

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Etimologia / Derivazione[modifica]

Il verbo italiano bere discende dal dal latino bibere e si conserva in molti dialetti, soprattutto meridionali, nella forma di bevere.

Verbo

Transitivo[modifica]

Una volpe intenta a bere

bere (vai alla coniugazione)

  1. ingerire liquidi, dissetarsi
    • bere un bicchiere d'acqua
  2. (per estensione) (senso figurato) l'atto di assumere alcolici in genere
  3. (senso figurato) credere ingenuamente a qualcosa
    • gli ho raccontato una frottola e se l'è bevuta
  4. (senso figurato) assorbire
  5. (senso figurato) consumare molto carburante
  6. (senso figurato) superare facilmente
    • l'attaccante si è bevuto due difensori e ha segnato una rete

Sillabazione[modifica]

bé | re

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈbere/

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Termini correlati[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • darla a bere: raccontarla

Sostantivo

bere m inv

  1. atto di bere
  2. vizio o dipendenza dagli alcolici
  3. bevande
credere ingenuamente
vizio del bere
assorbire

Afrikaans[modifica]

Sostantivo, forma flessa[modifica]

bere

  1. plurale di beer

Sillabazione[modifica]

be | re