assimilare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
assimilare (vai alla coniugazione)
- rendere simile
- I senobici vorrebbero che ogni straniero assimilasse la propria cultura con quella locale
- (biologia) assorbire il nutrimento
- (senso figurato) (raro) impadronirsi, far proprio, spesso come sinonimo di "conoscere" a fondo, "prendere dimestichezza con" (assimilare un linguaggio, una nozione, un testo)
- rendere simile un suono ad un altro che lo segue
- l'italiano assimila le parole greche che presentano una gutturale seguita da una dentale (-ct-), trasformandole in doppia dentale (-tt-)
- (medicina) nell'organismo del corpo umano, secondo la ridistribuzione di una cura per una o più parti, fa riferimento al tempo variabile e/o determinato
Sillabazione[modifica]
- as | si | mi | là | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /assimiˈlare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino assimilare o assimulare ossia "rendere simile" che deriva da simĭlis cioè "simile"
Sinonimi[modifica]
- (biologia)(alimenti, sostanze) digerire, assorbire
- (senso figurato) (concetti, lezioni)apprendere, far proprio, rielaborare, capire, comprendere, intendere, acquisire, recepire
- agguagliare, comparare, confrontare, considerare simile, equiparare, paragonare, rendere simile, accomunare, raffrontare, ricondurre

Contrari[modifica]
- non digerire
- respingere, rifiutare
- differenziare, distinguere, diversificare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
rendere simile
cibi
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 67