diffusione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
diffusione ( approfondimento) f sing (pl.: diffusioni)
- la propagazione o l'espansione nello spazio intorno, anche in modo figurato
- (senso figurato) quando di notizie, saperi o idee, significa permettere che qualcosa venga conosciuto da più persone
- diffusione della conoscenza
- (fisica) (chimica) passaggio di materia da una fase ad un'altra
Sillabazione[modifica]
- dif | fu | sió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /diffuˈzjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino diffusio che deriva da diffundĕre cioè "diffondere"
Citazione[modifica]
![]() |
«Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere
»
|
(Dario Fo)
|
Sinonimi[modifica]
- espansione, estensione, dilatazione, spargimento, propagazione
- (fisica) emanazione, emissione, ampiezza
- divulgazione, comunicazione, trasmissione
- (senso figurato) promozione, propaganda
- (di giornali) distribuzione, tiratura

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante diffusione