Wikizionario:Bar/Archivio/2012-nov
Toponimi
[modifica]Scusate se forse non è il posto giusto in cui chiedere, e se faccio una domanda banale. Vorrei sapere se il Wikizionario debba ospitare, in linea teorica, anche tutti i nomi propri (di qualsiasi cosa, in qualsiasi lingua). Io credo di sì, sapete linkarmi una linea guida che espliciti o contraddica questo fatto? In particolare dovremmo anche includere tutti i toponimi (esempio). Sbaglio? --Phyrexian ɸ 16:36, 6 lug 2012 (CEST)
- In linea di massima abbiamo deciso che i toponimi accettabili sono le capitali, i capoluoghi italiani e alcune località più "importanti" es Capri. Questo per evitare tutti i vari "castel", "santa Maria", ecc di tutta Italia--Wim b /t 18:22, 6 lug 2012 (CEST)
- Beh, ma perché limitarsi? Secondo il primo pilastro i lemmi non dovrebbero essere esclusi sulla base del loro significato. Perché un toponimo andrebbe mantenuto se si riferisce a una località popolosa e rimosso se indica un piccolo paese? Non danno mica fastidio, anche se avessimo tutti i "castel" e i "santa Maria" d'Italia, come su Wikipedia, non sarebbe male. :-) --Phyrexian ɸ 19:15, 6 lug 2012 (CEST)
- Il discorso è che su un'enciclopedia i paesini ci stanno bene, su di un dizionario mi pare già troppo che ci siano continenti, stati, capitali e i capoluoghi. Personalmente i toponimi io li abolirei da questo progetto.--Wim b /t 16:09, 7 lug 2012 (CEST)
- L'esclusione dei toponimi si dovrebbe limitare solo a quelli italiani o si estenderebbe anche a quelli in lingua straniera ? Io credo che come si mantengono tutte le forme verbali e le declinazioni dei sostantivi in lingua straniera così si dovrebbero mantenere tutti i toponimi in lingua straniera: quando si incontra una parola straniera non è semplice distinguere una forma verbale, da un sostantivo da un toponimo. --Massimop (disc.) 22:11, 8 lug 2012 (CEST)
- sui dizionari difficilmente troviamo nomi di città o altro, è anche vero che nei vocabolari per le traduzioni troviamo anche i nomi delle grandi città (Parigi - Paris) ecc. a mio parere va bene mettere come paletto i capoluoghi di provincia, e magari altre città importanti nell'antichità, per quanto riguarda un'eventuale esclusione direi che bisogna comportarci allo stesso modo per lemmi italiani o stranieri. --Limonadis (msg) 00:07, 9 lug 2012 (CEST)
- Sono d'accordo con Limonadis, peraltro credo si sia sempre fatto così. --SicilianoEdivad (Come as you are) 03:02, 9 lug 2012 (CEST)
- Ritengo che ci si debba attenere a quanto si legge in in qualunque dizionario: i lemmi sono sempre in minuscolo -tranne in alcuni casi, il Devoto/Oli, ad esempio include il lemma in Rettili in maiuscolo,e nell'appendice denominata nomi geografici e demotici include solo i nomi di popolazioni storiche ( Achei, Aztechi) mentre non si trova neanche una città -. Riassumendo romano dovrebbe essere su wikizionario mentre Roma ( anche se è la capitale d'Italia) dovrebbe essere cancellata perchè la sua corretta collocazione è solo su wikipedia--Ulisse scrivimi 08:12, 9 lug 2012 (CEST)
- Sono d'accordo con Limonadis, peraltro credo si sia sempre fatto così. --SicilianoEdivad (Come as you are) 03:02, 9 lug 2012 (CEST)
- sui dizionari difficilmente troviamo nomi di città o altro, è anche vero che nei vocabolari per le traduzioni troviamo anche i nomi delle grandi città (Parigi - Paris) ecc. a mio parere va bene mettere come paletto i capoluoghi di provincia, e magari altre città importanti nell'antichità, per quanto riguarda un'eventuale esclusione direi che bisogna comportarci allo stesso modo per lemmi italiani o stranieri. --Limonadis (msg) 00:07, 9 lug 2012 (CEST)
- L'esclusione dei toponimi si dovrebbe limitare solo a quelli italiani o si estenderebbe anche a quelli in lingua straniera ? Io credo che come si mantengono tutte le forme verbali e le declinazioni dei sostantivi in lingua straniera così si dovrebbero mantenere tutti i toponimi in lingua straniera: quando si incontra una parola straniera non è semplice distinguere una forma verbale, da un sostantivo da un toponimo. --Massimop (disc.) 22:11, 8 lug 2012 (CEST)
- Il discorso è che su un'enciclopedia i paesini ci stanno bene, su di un dizionario mi pare già troppo che ci siano continenti, stati, capitali e i capoluoghi. Personalmente i toponimi io li abolirei da questo progetto.--Wim b /t 16:09, 7 lug 2012 (CEST)
- Beh, ma perché limitarsi? Secondo il primo pilastro i lemmi non dovrebbero essere esclusi sulla base del loro significato. Perché un toponimo andrebbe mantenuto se si riferisce a una località popolosa e rimosso se indica un piccolo paese? Non danno mica fastidio, anche se avessimo tutti i "castel" e i "santa Maria" d'Italia, come su Wikipedia, non sarebbe male. :-) --Phyrexian ɸ 19:15, 6 lug 2012 (CEST)
- Io continuerei con la linea che abbiamo sempre tenuto e che Limonadis ha sintetizzato perfettamente.--Wim b /t 16:36, 9 lug 2012 (CEST)
- Scusate ma non sono assolutamente d'accordo. Il paragone con Wikipedia messo così è IMHO poco opportuno, proprio per la differenza sostanziale fra i due progetti: su Wikipedia, che è un'enciclopedia, i soggetti delle voci devono essere enciclopedici; sul Wikizionario, le parole devono esistere, e i toponimi esistono: non vedo alcun motivo per escluderli. Non regge nemmeno il paragone con gli altri vocabolari, che non possono inserire tutti i paesini del mondo per motivi economici e pratici essendo stampati su carta. Ma, citando ancora il nostro primo pilastro: Wikizionario non è un dizionario di carta. Ciò significa che non ci sono limiti pratici al numero di parole che è possibile inserire, fatta eccezione per la loro verificabilità e per gli altri punti presentati in questa pagina. Inoltre sarebbe utile tradurre questa linea guida della versione in inglese, che riguarda appunto i criteri di inclusione, di cui riporto l'incipit: As an international dictionary, Wiktionary is intended to include “all words in all languages”. Direi che "tutte le parole in tutte le lingue" comprenda anche i toponimi. :-) --Phyrexian ɸ 13:14, 10 lug 2012 (CEST)
Nella stessa linea guida che citi c'è anche scritto Wikizionario non è un'enciclopedia né un database genealogico o un atlante. infatti se dovessimo seguire il ragionamento che fai dovremmo inserire anche tutti i cognomi. --Limonadis (msg) 13:38, 10 lug 2012 (CEST)
- sono già intervenuto nella discussione ( vedi sopra), ma dato che vi sono pareri troppo contrastanti proporrei una sospensione della discussione per dedicarci maggiormente alla stesura delle Categoria:Pagine_senza_definizione_-_italiano
--Ulisse scrivimi 13:55, 10 lug 2012 (CEST)- @Limonadis: la differenza è nell'approccio: Roma su un vocabolario è trattata come parola, su un atlante come località geografica, su un database genealogico come cognome, su un'enciclopedia come tutte queste cose separatamente, con diversi livelli di approfondimento. Quindi mi pare assurdo non avere il lemma "Roma" perché tanto se ne parla già su Wikipedia. Infatti qui dovremmo dare informazioni diverse, che riguardino solo la parola, (pronuncia, significato, etimologia, parole derivate, fraseologia, sinonimi, contrari, traduzioni, ecc...), informazioni che Wikipedia non deve contenere. E questo vale per tutte le parole, non solo i verbi o che so io. Questo è il senso della linea guida: Wikizionario non deve dare le informazioni che danno gli atlanti, le enciclopedie, eccetera, ma le parole vanno inserite. Ad esempio su "Roma" si possono indicare le parole derivate o correlate come "romano", "romanesco" e l'acronimo "SPQR"; gli anagrammi "amor" o "mora"; le traduzioni "Rzym" e "Řím"; il fatto che il termine indichi una città, ma anche una squadra di calcio e una lingua dell'Indonesia... Sono informazioni che non devono stare in posti diversi da un dizionario, come Wikipedia. È vero che per Roma ce n'è da dire, ma anche per Induno Olona si può indicare l'etimologia, la sillabazione, gli anagrammi, il termine derivato indunesi... Il wikizionario sarà utile e seguito solo quando inizierà ad essere completo, altrimenti questo sito non partirà mai. Che senso ha limitare la sua versione in italiano?
- Tu mi dici: ma allora dovremmo inserire anche altre cose come i cognomi. IMHO i ragionamenti per analogia simili a questo sono fuorvianti e non andrebbero presi in considerazione per molti motivi, primo fra tutti il fatto che i cognomi sono una cosa diversa dai toponimi. Anche se riguardo a questo paragone in particolare segnalo la categoria sui cognomi italiani nel Wikizionario in inglese, (ma i cognomi sono presenti in quello in spagnolo, francese, turco, sloveno, tedesco, lituano...), ma non apriamo un altro discorso adesso. Il punto è che non ha senso non inserire A perché se no poi dovremmo farlo per B.
- @Ulisse, non capisco il senso del tuo intervento. --Phyrexian ɸ 15:16, 10 lug 2012 (CEST)
- Il tuo discorso è interessante, tuttavia a mio parere va messo un paletto, fino a che punto dobbiamo occuparcene, paesi? quartieri? vie? e come a tuo parere dovremmo occuparcene? Reggio va messo sotto due nomi od uno unico?(stessa cosa vale per i vari San Lorenzo o castelnuovo o castelfranco, villanova ecc.). A latere: gli anagrammi si era deciso di non metterli (imo pura curiosità enigmistica: perché allora non mettere un falso accrescitivo o oppure un raddoppio di consonante?), le squadre non vanno messe: non ti sembra che si vada troppo sullo specifico? credo che in effetti sia solo una contrazione di "la squadra della roma", "l'unione sportiva città di Palermo" ecc. per non parlare di altri sport in cui la squadra ha il nome di un'azienda. --Limonadis (msg) 18:21, 10 lug 2012 (CEST)
- @Limonadis: la differenza è nell'approccio: Roma su un vocabolario è trattata come parola, su un atlante come località geografica, su un database genealogico come cognome, su un'enciclopedia come tutte queste cose separatamente, con diversi livelli di approfondimento. Quindi mi pare assurdo non avere il lemma "Roma" perché tanto se ne parla già su Wikipedia. Infatti qui dovremmo dare informazioni diverse, che riguardino solo la parola, (pronuncia, significato, etimologia, parole derivate, fraseologia, sinonimi, contrari, traduzioni, ecc...), informazioni che Wikipedia non deve contenere. E questo vale per tutte le parole, non solo i verbi o che so io. Questo è il senso della linea guida: Wikizionario non deve dare le informazioni che danno gli atlanti, le enciclopedie, eccetera, ma le parole vanno inserite. Ad esempio su "Roma" si possono indicare le parole derivate o correlate come "romano", "romanesco" e l'acronimo "SPQR"; gli anagrammi "amor" o "mora"; le traduzioni "Rzym" e "Řím"; il fatto che il termine indichi una città, ma anche una squadra di calcio e una lingua dell'Indonesia... Sono informazioni che non devono stare in posti diversi da un dizionario, come Wikipedia. È vero che per Roma ce n'è da dire, ma anche per Induno Olona si può indicare l'etimologia, la sillabazione, gli anagrammi, il termine derivato indunesi... Il wikizionario sarà utile e seguito solo quando inizierà ad essere completo, altrimenti questo sito non partirà mai. Che senso ha limitare la sua versione in italiano?
- sono già intervenuto nella discussione ( vedi sopra), ma dato che vi sono pareri troppo contrastanti proporrei una sospensione della discussione per dedicarci maggiormente alla stesura delle Categoria:Pagine_senza_definizione_-_italiano
- Visto che ci siamo, io sarei anche per segare le varie frasi, come বড়দিন আর নববর্ষের শুভেচ্ছা নিন e questa previa consultazione di ogni lemma per vedere se può essere salvato. I Vari buon Natale, buona Pasqua, figli maschi, ecc non mi pare roba da dizionario. Io inizierei a mettere dei paletti in base alla decisione che prenderemo in questa discussione e lo farei nero su bianco stavolta.--Wim b /t 19:32, 10 lug 2012 (CEST)
(Conflittato) Beh, riguardo a tutto si può discutere, partendo dalle regole generali fino a mettere alcuni paletti via via più specifici. Ovvero partendo dai pilastri che sono indiscutibili, e che sentenziano che dovremmo trattare tutte le parole mai esistite in tutte le lingue mai esistite, si va avanti fissando dei paletti. Ti rispondo in modo schematico e in ordine sparso così faccio prima. :-)
- Non sapevo gli anagrammi fossero deprecati qui, io non sono molto d'accordo, ma non intendo discuterne ora.
- Le squadre (et similia) non vanno messe, a meno che siano parole. In pratica l'approccio che dovremmo avere è a partire dalle parole esistenti, non dai significati o dai concetti. Un concetto può non avere parole che lo esprimano, e in questo caso non va inserito. Per esempio, non dobbiamo partire con: ok, inserisco la Roma e tutte le altre squadre di calcio, ma semplicemente si prende atto che la parola "Roma" esiste, ed ha anche questo preciso significato, quindi lo si aggiunge nella pagina. Ad esempio per "Milano" non accade, ma accade per "Milan". Non so se riesco a spiegarmi bene, se una parola esiste andrebbe inserita, con tutti i suoi significati. Quindi, sempre per esempio, andrebbe inserita anche la parola "Sampdoria", che ha come unico significato il nome della squadra.
- In base a questo principio non c'è da porsi il problema dell'approfondimento per come lo intendi tu, vale a dire che non ci sono parole troppo specifiche, ma solo parole che esistono e parole che non esistono. Quindi se una parola indica un quartiere, andrebbe inserita certamente. Non importa quale sia il significato di una parola, se esiste dovremmo averla.
- Per i vari "San Lorenzo", "Reggio Calabria", ecc... Beh, anche qui si parte dal lato sbagliato, ovvero stiamo cercando di inserire non le parole ma i paesi, che sono il loro significato. Quindi cadiamo in errore, nel senso che "San Lorenzo" non è una parola, ma sono due parole. Quindi possiamo decidere se inserirlo oppure no, su questo non ho ancora un'opinione, non conosco bene tutte le linee guida del progetto, però noto che in molti casi pagine composte da più parole sono accettare (esempio), e addirittura intere frasi (esempio). Parliamone. Io dico, perché no? Fra l'altro per i toponimi è abbastanza facile, anche se ci fossero una trentina di "San Lorenzo", sono tanti significati ma da inserire in una sola pagina.
In sostanza questo è il mio ragionamento, se una parola esiste non c'è da discutere, va inserita e basta. Non è previsto dalle linee guida una limitazione in base al significato dei lemmi, anzi incentivano la creazione di un numero molto elevato di pagine. :-) --Phyrexian ɸ 19:59, 10 lug 2012 (CEST)
- @Wim b, con tutto il rispetto, anche perché qui hai un'esperienza molto superiore alla mia, io credo che tu stia fraintendendo completamente le principali linee guida del progetto. Il Wikizionario non dovrebbe essere un normale dizionario, costituito di un collage dagli altri normali dizionari stampati, perché altrimenti sarebbe pressoché inutile. Grazie al fatto che non dobbiamo preoccuparci dei costi della stampa, possiamo permetterci di essere molto di più. Sarebbe meraviglioso avere un dizionario veramente completo, con tutte le parole del mondo, tradotte in tutte le lingue, con tutti i significati possibili. Anche una ricca appendice di fraseologia sarebbe estremamente utile. Qual'è il senso di segare via le frasi? Cosa ne ricaviamo? Solo un danno per gli utenti. Spesso le frasi usano le parole impropriamente, donando a queste significati unici, e quindi dette frasi sarebbero incomprensibili se tradotte da qualcuno che già non le conosca. Se un utente venendo qua riesce a capire il significato di un'espressione caratteristica abbiamo avuto successo, ma se invece cerca le parole una per una e traduce letteralmente non riesce a capire, e noi abbiamo fallito completamente il nostro scopo. --Phyrexian ɸ 20:11, 10 lug 2012 (CEST)
- Capisco benissimo quello che vuoi dire, infatti abbiamo il criterio 13 delle immediate ( L'accostamento delle parole non muta il loro significato se prese singolarmente), quello che voglio segare dalla radice è la matrice idiota delle persone, tu sei certamente intelligente, Limonadis, Ulisse, Marco, Antonio e Luca idem, se foste solo voi non ci sarebbero problemi, però poi passa l'idiota di turno che inserisce frasi del cavolo tipo "mi gratto i piedi con la forchetta perché il cucchiaio non funziona bene e il coltello mi ferisce", infatti avevamo anche:
- Un'attività che produce solo denaro è un'attività di scarso valore. (7 revisioni in archivio)
- Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo (6 revisioni in archivio)
- Un travail qui ne produit que de l'argent n'a aucune valeur. (4 revisioni in archivio)
- E volendo potrei continuare... Personalmente non escludo a priori un'appendice con le frasi tipiche, tipo buon natale, buona pasqua ma non vedo di buon occhio che questi siano lemmi. Se mi dici che per come è strutturato adesso questo progetto è pieno di lacune e organizzato malissimo posso darti ragione, però aprire le porte a tutto non la vedo la soluzione migliore, se io venissi a cercare su un dizionario il quartiere "Parioli", sarei una persona che non ha capito cos'è un dizionario e per come la vedo io, non meriterei di trovare niente. Infine per gli anagrammi, su toolserver esiste uno script che li genera automaticamente in base alle parole già create in quel determinato progetto, possiamo chiedere se ce lo potessero configurare in modo che possa essere usato anche per it.wikt. In 5 anni da amministratore di questo wikt ho visto e cancellato tante di quelle cretinate che non mi sento proprio di rischiare un nuovo wikt '06--Wim b /t 20:44, 10 lug 2012 (CEST)
- Capisco benissimo quello che vuoi dire, infatti abbiamo il criterio 13 delle immediate ( L'accostamento delle parole non muta il loro significato se prese singolarmente), quello che voglio segare dalla radice è la matrice idiota delle persone, tu sei certamente intelligente, Limonadis, Ulisse, Marco, Antonio e Luca idem, se foste solo voi non ci sarebbero problemi, però poi passa l'idiota di turno che inserisce frasi del cavolo tipo "mi gratto i piedi con la forchetta perché il cucchiaio non funziona bene e il coltello mi ferisce", infatti avevamo anche:
- @Wim b, con tutto il rispetto, anche perché qui hai un'esperienza molto superiore alla mia, io credo che tu stia fraintendendo completamente le principali linee guida del progetto. Il Wikizionario non dovrebbe essere un normale dizionario, costituito di un collage dagli altri normali dizionari stampati, perché altrimenti sarebbe pressoché inutile. Grazie al fatto che non dobbiamo preoccuparci dei costi della stampa, possiamo permetterci di essere molto di più. Sarebbe meraviglioso avere un dizionario veramente completo, con tutte le parole del mondo, tradotte in tutte le lingue, con tutti i significati possibili. Anche una ricca appendice di fraseologia sarebbe estremamente utile. Qual'è il senso di segare via le frasi? Cosa ne ricaviamo? Solo un danno per gli utenti. Spesso le frasi usano le parole impropriamente, donando a queste significati unici, e quindi dette frasi sarebbero incomprensibili se tradotte da qualcuno che già non le conosca. Se un utente venendo qua riesce a capire il significato di un'espressione caratteristica abbiamo avuto successo, ma se invece cerca le parole una per una e traduce letteralmente non riesce a capire, e noi abbiamo fallito completamente il nostro scopo. --Phyrexian ɸ 20:11, 10 lug 2012 (CEST)
Un'altro problema è che non è facile trovare fonti per la sillabazione pronuncia di città ecc. (tranne quelle più importanti), comunque al momento io mi trovo abbastanza indeciso: è vero quello che dice Phyrexian, però è vero anche quello che dice wim b sul fatto che normalmente parole del genere non vengono ricercate nei vocabolari che alla fine sono i nostri modelli. Non conosco cosa è successo nel 2006 (cosa è successo?) ma è vero che se giri un po' le pagine trovi ogni momento differenze di formattazione, transfern o altre robe; se decidiamo di fare una scelta così radicale da inserire ogni parola la decisione dovrebbe avere un largo consenso ed essere ben ponderata.
buon natale, buona pasqua, ecc.: a mio parere da segare, uno può dire anche "buon lavoro", "felice primo maggio" ecc. è l'aggettivo che rende l'augurio, a mio parere le frasi più comuni vanno inserite in "proverbi e modi di dire" (magari gli cambiamo nome con "locuzioni comuni" o "frasario" o qualcosa così) --Limonadis (msg) 21:23, 10 lug 2012 (CEST)
- Mi lascia perplesso l'ipotesi di non inserire Parioli inteso come quartiere di Roma, ma trovo del tutto ingiustificato non inserire pariolino che ha non solo il significato di abitante del quartiere Parioli (e già qui non si capisce come potrebbe essere chiarito il concetto se si esclude il termine Parioli) ma anche quello di una particolare modalità di vita e di comportamento. Allo stesso modo, citando le annotazioni precedenti, è ragionevole escludere l'aggettivo indunese (conseguenza inevitabile della esclusione di Induno) o, successivamente, eporediese (visto che non è possibile spiegarlo essendo escluso il termine Ivrea) ? Concordo sulla inutilità di inserimento di espressioni elementari come buon anno, ma non ritengo pagante l'ipotesi di creare paletti e barriere per escludere parole o locuzioni esistenti. Non abbiamo per fortuna i limiti imposti dalla stampa, perché ce ne creiamo altri di nostra iniziativa ? Per fare un altro esempio: se esiste il fiume Samalatongo, affluente di destra del fiume Congo, magari lungo solo 20 km, l'utnte che inciampa in questa parola dove la può trovare ? Non certo su wikipedia, dove sarebbe immediatamente segata in quanto non enciclopedica, non su wikizionario, perché non è un atlante, allora dove: su wikiversità, magari nella lezione su fiumiciattoli e corsi d'acqua minori dell'Africa subsahariana ? Il nostro utente rimane insoddisfatto, a meno che non vada sul wikizionario inglese o magari su quello lituano. Non mi sembra una grande politica. --Massimop (disc.) 08:00, 11 lug 2012 (CEST)
- Per quanto riguarda il problema parioli ecc. è facilmente ovviabile linkando direttamente wikipedia (ad es. pariolino, -etim- da Parioli), se non si risolve in questo modo il problema si ripresenterebbe comunque con termini come maccartismo e luddismo --Limonadis (msg) 10:19, 11 lug 2012 (CEST)
- Io non volevo escludere Parioli come parola, ma come lemma, stacanovismo esiste, inseriamo il significato e tutto, poi nell'etimologia linkiamo a wikipedia la voce su Aleksej Grigor'evič Stachanov così per tutti gli altri lemmi, il fatto che un quartiere, un paese o altro non può essere un lemma, non vuol dire escludere tutti i derivati, cerchiamo di non estremizzare, le parole che non sono ammesse come lemmi, non sono bandite dal progetto, si possono scrivere in etimologie o definizioni, purché non diventino lemmi a sé stanti--Wim b /t 20:11, 11 lug 2012 (CEST)
- Per quanto riguarda il problema parioli ecc. è facilmente ovviabile linkando direttamente wikipedia (ad es. pariolino, -etim- da Parioli), se non si risolve in questo modo il problema si ripresenterebbe comunque con termini come maccartismo e luddismo --Limonadis (msg) 10:19, 11 lug 2012 (CEST)
- Tanto per rimanere in tema: anche gli antroponimi non ce li vedo in questo porgetto, sopratutto allo stato attuale, con la definizione standard e il rimando a wikipedia che, imho, dovrebbe essere il posto più giusto per avere un nome proprio di persona.--Wim b /t 23:22, 11 lug 2012 (CEST)
- Scusate il ritardo nella risposta, il tempo scarseggia ultimamente. Il discorso che fa Wim b sul fatto che le frasi non sono lemmi è sensato, io non sono molto esperto su questo progetto quindi non so proporre soluzioni pratiche, ma di sicuro se ne possono trovare, come appunto creare delle appendici o che so io, per me l'importante è che le informazioni non vengano segate. Anche se, secondo me, collezionare le frasi o le locuzioni tutte insieme, o magari in un namespace differente dal namespace principale porrebbe dei problemi seri per la ricerca, l'indicizzazione e in sostanza la fruibilità del Wikizionario. Insomma costi più alti dei benefici. D'altronde il criterio 13 delle immediate conferma proprio il fatto che è possibile trovare lemmi composti da più parole.
- Però vedi Wim, tu continui a parlare di parole ammesse e non ammesse come lemmi, ma io penso che di questo non si debba neanche discutere, perché il progetto nasce proprio per collezionare il significato di tutte le parole del mondo, sempre se esistono è chiaro. Questo finché si parla di parole singole, se parliamo di frasi allora possiamo e dobbiamo mettere dei paletti, per esempio Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo è una citazione di Shakespeare e come tale va su Wikiquote, magari citata nella voce di Shakespeare su Wikipedia, e volendo citata qui nel lemma "cavallo", (ma anche no, in questo caso). Ma una cosa per volta, dovremmo chiarire innanzitutto che il Wikizionario dovrebbe comprendere tutte le parole del mondo, lasciamo perdere un'attimo le frasi o altri casi limite come i neologismi. Una parola dovrebbe essere inclusa in quanto esistente, come dicevo, non in quanto facente parte di una categoria. Insomma dico inseriamo tutte le parole, non inseriamo tutti i toponimi o tutti i cognomi, perché può capitare che alcuni toponimi o alcuni cognomi non siano parole, e allora in quel caso poi si vedrà. Sui vari "buon anno" e "tanti saluti" lasciamo perdere la discussione per ora.
- Quindi in relazione agli esempi riportati, certamente "stacanovismo" è da inserire, con rimando a Wikipedia nell'etimologia, alla voce su Aleksej Grigor'evič Stachanov, (che non dovremmo ovviamente inserire qui, in quanto non si tratta di una parola). Ma per quanto riguarda "pariolino" e "Parioli", sono due parole, esistono, ergo andrebbero entrambe inserite.--Phyrexian ɸ 18:40, 12 lug 2012 (CEST)
- Prima parlavo dell'utilità che dovrebbe avere il Wikizionario, in relazione alle frasi. Ora ribadisco il concetto basandomi sulle parole singole. Quando una persona legge e trova una parola che non conosce, prima di tutto usa un dizionario per scoprirne il significato, ma questa parola può benissimo essere un toponimo, un cognome o altro. Parole che, è vero, nei normali dizionari spesso non si trovano. Allora l'utente del dizionario rimarrà deluso, anche se probabilmente se l'aspettava ciò non toglie che la sua lettura o la sua ricerca ha subito un arresto. Il Wikizionario potrebbe (e dovrebbe) invece permettere a un lettore di andare avanti senza ulteriori problemi. Mi si potrebbe obiettare « certo, ma gli basterebbe andare su un'enciclopedia allora », e invece no, perché secondo questo ragionamento anche le normali enciclopedie non riportano proprio tutto, specialmente omettono i toponimi piccoli o poco rilevanti. Poi all'utente magari basta sapere che "Talpaesino" è un paesino in provincia di "Talprovincia", giusto per capire; se poi vuole approfondire va su Wikipedia. Tutto questo discorso è ancora più utile se si pensa alle traduzioni da altre lingue, in cui non sempre i toponimi, o comunque i nomi propri, sono facilmente distinguibili dalle altre parole come verbi o aggettivi. In più ci sono lingue in cui le parole si fondono completamente, e quindi un traduttore poterbbe trovarsi nella spiacevole situazione di riuscire a tradurre solo metà della parola, senza rendersi conto che l'altra metà si riferisce a un toponimo invece che a un verbo. --Phyrexian ɸ 18:40, 12 lug 2012 (CEST)
- Un utente che trova una parola la cerca su google, poi se è un toponimo appare come primo risultato wikipedia, se è una parola da dizionario, apparirà (si spera) questo progetto. Per il discorso del NS "Appendice", è vero che è meno accessibile, infatti ora come ora le appendici sono isolate, andrebbero sicuramente valorizzate, curate e linkate, così come sono ora, mi pare un modo di spolverare nascondendo sotto il tappeto. Per l'affare "Parioli" inteso come nome di un quartiere, resto convinto che non è affar nostro, l'aggettivo ci sta benissimo qui, ma il nome del quartiere proprio no, al massimo se parioli avesse un significato traslato o derivato da una caratteristica del quartiere, qui potrebbe starci anche parioli, ma con la minuscola e in veste di aggettivo/sostantivo/verbo/quel che sia, non certo come quartiere.--Wim b /t 19:27, 12 lug 2012 (CEST)
- Scusate il ritardo nella risposta, il tempo scarseggia ultimamente. Il discorso che fa Wim b sul fatto che le frasi non sono lemmi è sensato, io non sono molto esperto su questo progetto quindi non so proporre soluzioni pratiche, ma di sicuro se ne possono trovare, come appunto creare delle appendici o che so io, per me l'importante è che le informazioni non vengano segate. Anche se, secondo me, collezionare le frasi o le locuzioni tutte insieme, o magari in un namespace differente dal namespace principale porrebbe dei problemi seri per la ricerca, l'indicizzazione e in sostanza la fruibilità del Wikizionario. Insomma costi più alti dei benefici. D'altronde il criterio 13 delle immediate conferma proprio il fatto che è possibile trovare lemmi composti da più parole.
Ma perché? Cosa ci costa avere un lemma che dica: Parioli: quartiere di Roma? (più tutte le altre informazioni riguardo la parola). Ne beneficerebbero tutti, non riesco veramente a capire le tue ragioni, (che inoltre a mio avviso vanno contro le fondamentali linee guida di questo progetto). --Phyrexian ɸ 21:17, 12 lug 2012 (CEST)
p.s. Riporto anche una definizione presa dalla pagina di Wikipedia sul Wikizionario: « Diversamente da molti dizionari che sono mono o bilingue, Wikizionario è un dizionario multilingue e internazionale, il che significa che il suo ambizioso scopo è raccogliere ogni parola per ogni lingua nota. »; e dalla stessa pagina su Wikipedia in inglese: « The goal of Wiktionary is to eventually define "all words in all languages." » Volete dirmi che sono definizioni errate e le pagine endrebbero corrette? --Phyrexian ɸ 21:40, 12 lug 2012 (CEST)
- Se vuoi puoi correggerle visto che è certo che non ci saranno mai tutte le parole, mancheranno i nomi di aziende, prodotti, cognomi ecc. --Limonadis (msg) 12:41, 13 lug 2012 (CEST)
- Ci costa che non è nostro compito farlo, cosa ti costerebbe lavare la macchina di un tuo concittadino a caso? Comunque, ormai mi sembra inutile continuare a discutere su questo argomento, le tue ragioni ce le hai esposte nel migliori dei modi, noi abbiamo fatto altrettanto con le nostre, la discussione è stata civile e quindi è un successo. Però sembra chiaro che sei convinto delle tue ragioni così come noi delle nostre, da questa discussione è emerso che la comunità non sente la necessità di aggiungere ogni accostamento di lettere che abbia un senso compiuto oltretutto nell'estratto che hai copiato da wikipedia hai interpretato a tuo vantaggio, chiederemo di modificare in: "lo scopo di wikizionario è quello di raccogliere tutti gli aggettivi, avverbi, sostantivi, verbi, pronomi, articoli semplici e composti, femminili e plurali, accrescitivi, diminutivi, dispregiativi, vesseggiativi" e non dico numeri perché sono infiniti e sarebbe troppo (per curiosità, ammetti che i numeri dopo il 20 si indichino solo le decine?). Non voglio essere inutilmente polemico né alzare i toni, però voler inserire tutte le parole in tutte le lingue e includerci anche tutti i toponimi, anche quelli con 2 persone, tutti i quartieri ecc mi sembra esagerato). BTW: qui, il primo pilastro dice proprio "Wikizionario non è un'enciclopedia né un database genealogico o un atlante. Se sei interessato a lavorare su un'enciclopedia, il tuo contributo può essere prezioso per Wikipedia. Le voci del Wikizionario trattano delle parole, del loro significato, della sillabazione, della pronuncia, dell'etimologia, la loro traduzione nelle altre lingue, del loro utilizzo.". Da adesso da parte mia c'è un reale interesse e disponibilità al confronto se verranno date tesi diverse e valide per cui dobbiamo inserire tutti i toponimi o parole simili, altrimenti, inizierò a disertare questa discussione, se non altro per rispetto dello spazio gratuito che ci viene messo a disposizione per creare un dizionario e non l'enciclopedia di tuttocittà..--Wim b /t 01:34, 14 lug 2012 (CEST)
Allora, sono d'accordo a chiudere questa discussione, perché partita male e continuata peggio, visto che si partiva dai toponimi, poi si è passati ai massimi sistemi, per poi tornare ad altre cose a caso come cognomi, nomi di aziende, numeri... Io avevo scritto qui solo per scrupolo dato che non sono esperto, perché davo per scontato una risposta affermativa, infatti pensavo di fare una domanda banale e me ne scusavo. Chiedevo anche il link a una linea guida che desse indicazioni sull'argomento, ma a quanto pare non esiste ancora, quindi mi sono messo a cercare fra le regole più generali, e ho tratto le mie conclusioni, che ancora una volta mi parevano ovvie. Ora, voi non siete d'accordo con me, quindi tanto ovvie non erano, e continuare a parlare qui di tutto e di più non serve a nulla. Propongo quindi, vista la carenza di linee guida nel progetto, di redigerle una per una, così in futuro si potranno linkare quelle invece di discutere ogni volta.
Io in questo periodo non ho molto tempo, infatti pensavo di allentare il mio contributo a Wikipedia per dare una mano qui, pensando che fosse più veloce dare una mano sui lemmi da dizionario che sulle voci di enciclopedia. Questo per dire che, sia che ci sia io a rompere le scatole che invece no, vi consiglio vivamente di redigere alcune linee guida fondamentali, altrimenti il progetto difficilmente riuscirà ad andare avanti, perché ognuno farà sempre come gli pare, e altro che tornare al 2006.
Ora, un ultimo appunto nel merito della discussione. Certamente ogni Wikizionario ha una sua autonomia, quindi ci possono essere differenze fra questa versione e quella in inglese, o nelle altre lingue, ma di sicurio ogni progetto deve continuare a essere quello che è, ed obbedire ad alcuni principi fondamentali che non sono modificabili dalla comunità, né consenso tramite né tramite altro, e questo per rispetto dello spazio gratuito che ci viene messo a disposizione dalla Wikimedia Foundation, per creare non un dizionario, ma un Wikizionario secondo le regole che loro hanno stabilito. Sul sito della fondazione si legge: « each project seeks to use a particular language to define all words in all languages ». E Questo noi non lo possiamo cambiare qui, nemmeno se fossimo tutti d'accordo.
Nemmeno io voglio essere inutilmente polemico, anzi, vorrei dare una mano a questo progetto, e le linee guida fondamentali andavano tradotte prima di mettere online 120 000 pagnine in Ns0, proprio per evitare la sitazione del 2006 o discussioni come questa. Se invece si dovesse risolvere che il Wikizionario in italiano è diverso dagli altri, non starò certo qui a insistere e a darvi fastidio, ma non rimarrò nemmeno per contribuire a un progetto morto che non servirà mai a nessuno, (secondo me), anche perché se il Wikizionario non mi offrisse nulla di più degli altri dizionari online, che sono anzi più completi ed autorevoli, non verrei mai a visitare questo sito, e non credo di essere l'unico.
Quindi, creiamo le pagine delle policy da tradurre, mettiamo i paletti che vogliamo mettere, ma mettiamoli per iscritto, uno per uno, (e non tutti insieme). Siete d'accordo?
p.s. Wim non mi pare di aver interpretato le voci di Wikipedia a mio vantaggio, le parole secondo me lasciano poco spazio all'interpretazione, potresti indicarmi come? Comunque nel caso chiedo scusa, non intendevo farlo. --Phyrexian ɸ 23:16, 15 lug 2012 (CEST)
- Non mi piace molto questo modo di ragionare, prima dici che stiamo parlando solo di toponimi e che non bisogna tirare fuori cognomi, numeri ecc. poi ti appelli ad una linea guida che dice che bisogna mettere tutte le parole, ma è proprio quello il punto: consideriamo nomi di aziende ecc. come parole? se non le consideriamo tali perché consideriamo tali i toponimi? ovvero: cosa consideriamo come parole? trovo invece odioso il fatto che se non si fa come dici tu il progetto è da considerarsi morto e non diverso dagli altri e che eviterai di continuare a contribuire. Sinceramente wikt non mi sembra uguale agli altri dizionari e non perché trovi i toponimi, ma perché è fatto in modo diverso, perché è libero ecc. gli altri dizionari sono più completi ed autorevoli? è vero, e sarà così per molto tempo sia che inseriamo o che non inseriamo tutti i toponimi, anche se inserissimo oggi tutti i toponimi possibili domani ci rimarrebbero sempre 4000 lemmi Glossar von WernerE, 2800 transfern, 2800 schifezze trasferite da wikipedia e altre 1100 voci da wikificare su un totale di 118000 voci e questi sono solo i lemmi con un qualche template. Questo per dire che i toponimi non incideranno tanto sulla qualità o la completezza di wikt nè sarà uno dei problemi principali (non credo che siano tra le parole più ricercate). --Limonadis (msg) 13:47, 16 lug 2012 (CEST)
- (Off Topic) Ti ho risposto nella tua pagina utente. --Phyrexian ɸ 15:05, 16 lug 2012 (CEST)
- Io ho letto le talk di entrambi (già che ci sono premetto che con la storia dei numeri da 20 in poi non voleva essere una sterile provocazione, ma era tardi e sinceramente mi pareva di aver già letto la stessa cosa 4 volte nella stessa discussione e mi era venuto un po' a noia). Il problema di cosa voglia dire "tutte le parole in tutte le lingue" in effetti lascia libera interpretazione, così come il "libera" in wikipedia che i più generalisti la interpretano "inserisci un po' quello che vuoi", altri la interpretano come "libera da redazioni e aperta a tutti", i genovesi invece come "gratuita", questo ha spinto gli utenti di it.wiki a definire cosa vuol dire libera (pagina che orrendamente ho trovato anche qui). La mia proposta è: troviamo la discussione in cui parlavamo dei comuni e tiriamo le somme scrivendo una pagina o sottopagina che definisca una volta per tutte questi paletti? Ora abbiamo trovato Phyrexian che anche se ogni suo edit pesa un giga è comunque pacato e aperto al confronto anche se non ha mutato la sua opinione, domani potrebbe essere un rompipalle che ci tira su una menata incredibile. Quello che dice lui è in effetti "io non ho trovato linee guida che me lo impediscono e prima di inserire un miliardo di villaggi polinesiani ho chiesto al bar", un giorno potrebbe capitarci chi li inserisce e poi chiede (forse a diritto) di tenerli perché vede Firenze e non può inserire Topolinia?! Ormai abbiamo appurato che la comunità non li vuole (e mi dispiace che pensi che siamo io e Limonadis a non volerlo) la discussione è dichiarata morta da tutti i fronti, almeno tiriamo fuori quella linea guida.--Wim b /t 20:47, 16 lug 2012 (CEST)
- A latere: ho trovato questa, al punto 7 "toponimi che abbiano una valenza da dizionario, una rivelanza storica e politica, che siano usati in modo estensivo nel linguaggio comune" e qui la breve discussione. Quel paragrafetto, non si potrebbe ampliare e spiegare meglio in pagine tipo questa?--Wim b /t 20:55, 16 lug 2012 (CEST)
- Io ho letto le talk di entrambi (già che ci sono premetto che con la storia dei numeri da 20 in poi non voleva essere una sterile provocazione, ma era tardi e sinceramente mi pareva di aver già letto la stessa cosa 4 volte nella stessa discussione e mi era venuto un po' a noia). Il problema di cosa voglia dire "tutte le parole in tutte le lingue" in effetti lascia libera interpretazione, così come il "libera" in wikipedia che i più generalisti la interpretano "inserisci un po' quello che vuoi", altri la interpretano come "libera da redazioni e aperta a tutti", i genovesi invece come "gratuita", questo ha spinto gli utenti di it.wiki a definire cosa vuol dire libera (pagina che orrendamente ho trovato anche qui). La mia proposta è: troviamo la discussione in cui parlavamo dei comuni e tiriamo le somme scrivendo una pagina o sottopagina che definisca una volta per tutte questi paletti? Ora abbiamo trovato Phyrexian che anche se ogni suo edit pesa un giga è comunque pacato e aperto al confronto anche se non ha mutato la sua opinione, domani potrebbe essere un rompipalle che ci tira su una menata incredibile. Quello che dice lui è in effetti "io non ho trovato linee guida che me lo impediscono e prima di inserire un miliardo di villaggi polinesiani ho chiesto al bar", un giorno potrebbe capitarci chi li inserisce e poi chiede (forse a diritto) di tenerli perché vede Firenze e non può inserire Topolinia?! Ormai abbiamo appurato che la comunità non li vuole (e mi dispiace che pensi che siamo io e Limonadis a non volerlo) la discussione è dichiarata morta da tutti i fronti, almeno tiriamo fuori quella linea guida.--Wim b /t 20:47, 16 lug 2012 (CEST)
- (Off Topic) Ti ho risposto nella tua pagina utente. --Phyrexian ɸ 15:05, 16 lug 2012 (CEST)
- ho buttato giù la prima bozza che si è potuto evincere da questa discussione qui, ora, così fa un po' schifo, vediamo cosa si accetta e cosa no che ci differenzia da wikipedia. Cerchiamo di ampliarla, linkara e categorizzarla....--Wim b /t 21:29, 16 lug 2012 (CEST)
- Mi ero perso gli sviluppi della discussione. Ad ogni modo, a mio avviso delle linee guida precise sono quello che ci vogliono per lo stato in cui si trova attualmente itwikt, in cui non ci sono mai state regole di inclusione molto precise. Ben vengano quindi discussioni come questa, pacate, costruttive e che portino a qualcosa di concreto. Venendo alla bozza di wim:
- Adoro la rimozione di quel paragrafo dei principî di wikt, inutilmente minaccioso;
- Sui toponimi, credo che sia necessario definire meglio "capoluoghi": in molti stati, come per esempio in Italia, abbiamo capoluoghi di regione e di provincia, poi in altri stati la cosa si complica ancora di più: negli USA abbiamo anche contee, capitali si stati federali, ecc.:con "capoluoghi" si intende qualunque città con una qualche importanza dal punto di vista delle legge in quello stato, o nella proposta viene tagliato qualcosa fuori?
- --SicilianoEdivad (Come as you are) 03:25, 17 lug 2012 (CEST)
- Ok, però lasciamo perdere il bar generale e questa discussione, discutiamone dì là così facciamo una cosa per volta, senza casini. Però purtroppo oggi non ci sono, appena posso arrivano i miei Gigacommenti. :P --Phyrexian ɸ 10:29, 17 lug 2012 (CEST)
- Continuo la discussione qui --Limonadis (msg) 13:36, 17 lug 2012 (CEST)
- Ok, però lasciamo perdere il bar generale e questa discussione, discutiamone dì là così facciamo una cosa per volta, senza casini. Però purtroppo oggi non ci sono, appena posso arrivano i miei Gigacommenti. :P --Phyrexian ɸ 10:29, 17 lug 2012 (CEST)
- Mi ero perso gli sviluppi della discussione. Ad ogni modo, a mio avviso delle linee guida precise sono quello che ci vogliono per lo stato in cui si trova attualmente itwikt, in cui non ci sono mai state regole di inclusione molto precise. Ben vengano quindi discussioni come questa, pacate, costruttive e che portino a qualcosa di concreto. Venendo alla bozza di wim:
A parte la categorizzazione non ortodossa a mio parere, mi sembra che ci siano diversi problemi:
- la formattazione è sbagliata il titolo non ha gli uguali, la parola compare sulla stessa riga del titolo (probabilmente possiamo aiutarci con un bot
- non è usata la maiuscola dove serve
- non c'è alcuna categorizzazione del tipo di parola (sostantivo, verbo, ecc.)
--Limonadis (msg) 13:32, 11 lug 2012 (CEST)
- Sei ancora giovane per ricordarti quel glossario: (Speciale:PuntanoQui/Categoria:Glossar_von_WernerE)--Wim b /t 20:03, 11 lug 2012 (CEST)
Nuovi lemmi creati senza definizione
[modifica]Qualche tempo fa si era detto che non bisognava creare termini nuovi senza definizione. Vedo però che nonostante i richiami, ci sono ancora creazioni di nuovi lemmi senza definizione. Non si potrebbe, solo per i nuovi lemmi "vuoti" creati da adesso in poi, passare direttamente alla loro cancellazione per far capire (definitivamente) che non bisogna crearli? --Arosio Stefano (disc.) 08:29, 13 lug 2012 (CEST)
- dipende da come sono messi, abbiamo talmente tanti transfern e robe del genere che se sono formattati decentemente cancellarli mi sembra quasi un peccato, comunque a cosa ti riferisci esattamente? io non li trovo --Limonadis (msg) 12:46, 13 lug 2012 (CEST)
- Tempo fa sono stato giustamente richiamato perchè creavo lemmi senza definizione ( quelli con la N di nuovo tanto per intenderci) e da quel momento ho smesso di crearli. Però, dato che anche con l'inglese me la cavo abbastanza bene, molti lemmi che vedono il mio nickname tra le pagine senza definizioni sono dovuti al fatto che ne ho tradotti parecchi e quindi se sono senza definizioni non è certo a causa mia--Ulisse scrivimi 12:58, 13 lug 2012 (CEST)
- Cancellarli imho non sortirebbe l'effetto voluto, basta avvisare l'utente che la definizione sarebbe il minimo, se la cancellassi e via nessuno lo saprebbe, se la cancellassi e avvisassi il 50% degli utenti non scriverebbe più, io sarei per una via di mezzo, usando il buonsenso dell'amministratore la cancellerei se oltre a mancare la definizione manca anche il resto o poco meno, tenerla se la definizione è l'unica pecca tra le informazioni minime che mancano--Wim b /t 19:28, 13 lug 2012 (CEST)
- Io intendevo proporre per la cancellazione solo quelle che vengono create da ora in poi. Tutte le esistenti le lascerei, in modo da non perdere nulla. Per esempio (visto che Limonadis chiede un esempio) se qualcuno crea una cosa tipo questa (apodema) da ora in poi io opterei per la cancellazione. --Arosio Stefano (disc.) 23:23, 13 lug 2012 (CEST)
- Cancellarli imho non sortirebbe l'effetto voluto, basta avvisare l'utente che la definizione sarebbe il minimo, se la cancellassi e via nessuno lo saprebbe, se la cancellassi e avvisassi il 50% degli utenti non scriverebbe più, io sarei per una via di mezzo, usando il buonsenso dell'amministratore la cancellerei se oltre a mancare la definizione manca anche il resto o poco meno, tenerla se la definizione è l'unica pecca tra le informazioni minime che mancano--Wim b /t 19:28, 13 lug 2012 (CEST)
- Tempo fa sono stato giustamente richiamato perchè creavo lemmi senza definizione ( quelli con la N di nuovo tanto per intenderci) e da quel momento ho smesso di crearli. Però, dato che anche con l'inglese me la cavo abbastanza bene, molti lemmi che vedono il mio nickname tra le pagine senza definizioni sono dovuti al fatto che ne ho tradotti parecchi e quindi se sono senza definizioni non è certo a causa mia--Ulisse scrivimi 12:58, 13 lug 2012 (CEST)
- Anche io parlavo "da ora in poi", per il discorso dell'esempio, io sarei comunque per lasciare la scelta all'amministratore che passa e decide se è troppo misera e la cancella subito (o l'utente che la mette in immediata), se è da votazione o se basta così. Di fatto stai comunque chiedendo di mette per iscritto una regola di buon senso che comunque lascia la scelta a chi la trova e decide per la cancellazione o meno. Se troviamo una pagina in cui scrivere questa regola e magari anche un abbozzo di come sarà scritta, per me potremmo discuterne anche meglio--Wim b /t 00:10, 14 lug 2012 (CEST)
- Per come la vedo io non si deve cancellare un lemma per far capire a qualcuno qualcosa, se qualcuno ha un comportamento non legittimo lo si avvisa o lo si blocca ecc. si cancella un lemma quando questo danneggia in qualche modo wikt. nello specifico: sono d'accordo che creare i lemmi senza definizione non è il massimo tuttavia non mi metterò a cancellare lemmi come quello linkato perché ha l'etimologia e qualcos'altro, questo vuol dire che se uno vuole aggiungere una definizione non deve aggiungere anche l'etimologia ecc. abbiamo un sacco di lemmi-schifezza qui su wikt, quelli lì mi sembrano il meno. Tra l'altro credo di aver cominciato a contribuire proprio inserendo la definizione di un lemma.--Limonadis (msg) 02:07, 14 lug 2012 (CEST)
Link esterni
[modifica]Vorrei una indicazione circa la possibilità (opportunità ?) di inserire all'interno dei lemmi un link a wikipedia: mi riferisco, ad esempio, alla possibilità indicata in una precedente discussione di linkare, all'interno del lemma pariolino, la parola Parioli alla corrispondente voce di wikipedia. Premesso che a me questa soluzione sembra la più semplice e naturale, e come tale potrebbe risolvere una quantità di problemi, mi sembra che tale politica non sia ammessa in tutti i progetti. Porto come esempio le parole che hanno il valore di attributo araldico: se fosse accettata la soluzione suddetta, allora si potrebbe linkare le parole che compaiono nelle descrizioni degli stemmi riportate su wikipedia direttamente ai lemmi del wikizionario. Quando però, anni addietro, tentai di fare qualcosa del genere, su wikipedia mi fecero presente che non è accettabile fare link su voci di altri progetti, il che mi costrinse a creare su wikipedia tutta la serie di voci relative agli attributi araldici solo per poter poi wikificare le descrizioni degli stemmi. Se oggi è invece possibile linkare tra progetti diversi, io potrei, ad esempio, rimuovere tutte le voci di attributo araldico da wikipedia in quanto ora tutte quelle voci sono presenti (e in forma anche più completa) sul wikizionario e, anzi, questo mi consentirebbe di wikificare anche le descrizioni in lingua diversa da quella italiana, visto che sto inserendo, un po' alla volta, anche i lemmi araldici che incontro nelle altre lingue. Quindi, oggi a che punto siamo con questo problema ? --Massimop (disc.) 19:35, 13 lug 2012 (CEST)
- non sono sicuro di aver capito quello che vuoi fare ma proverò a rispondere lo stesso. Sul wikizionario in italiano si può linkare alcune parole che non saranno mai incluse su wikt (ad es. nella voce utopia c'è un link a tommaso moro, tommaso moro non andrà mai messo su wikt quindi va bene il link a wikipedia). Se chiedi se su it.wiki sia cambiata la policy riguardo ai link esterni: credo di no. Mi sfugge invece il senso di "Se oggi è invece possibile linkare tra progetti diversi, io potrei, ad esempio, rimuovere tutte le voci di attributo araldico da wikipedia in quanto ora tutte quelle voci sono presenti (e in forma anche più completa) sul wikizionario" se sono là non credo che verranno rimosse. Anche con le lingue non ho capito bene quello che vuoi fare, potresti farmi qualche esempio pratico? --Limonadis (msg) 02:19, 14 lug 2012 (CEST)
- Problema originario: su wikipedia è presente una blasonatura (descrizione di stemma) che dice partito d'argento e di rosso. Per spiegare il significato della descrizione (wikificarla) devo fare riferimento al termine partito (che ha un significato diverso da quello ordinario in italiano), a argento (che pure ha un significato diverso da quello ordinario in italiano) e a rosso (che ha un significato in parte coincidente con quello ordinario in italiano ma con alcune differenze non marginali). In origine pensavo di poter wikificare la descrizione linkando i tre termini indicati con i corrispondenti lemmi del wikizionario per facilitarne la comprensione. Mi venne fatto notare che non era possibile linkare a voci di progetti esterni, e che se volevo wikificare dovevo inserire i termini necessari su wikipedia. Al che mi sono premurato di inserire su wikipedia una serie di voci necessarie per wikificare le descrizioni araldiche. Nel far questo è emerso che molti termini (che rientrano nella categoria degli attributi araldici) erano troppo scarni (stub) per wikipedia. Allora gli attributi li ho riuniti in poche voci collettive all'interno delle quali si possono trovare i singoli attributi, e avevo inserito anche le traduzioni nelle lingue araldicamente più importanti, perché in alcuni casi era necessario conservare la descrizione in lingua originale e la presenza delle traduzioni avrebbe semplificato la ricerca. Ogni tanto qualcuno continua a obiettare che alcune voci sono troppo scarse, ma riesce difficile rimpolparle se non c'è nulla da dire se non che si tratta, ad esempio, di una particolare figura peculiare di qualche stemma. In seguito ho pensato di inserire le voci araldiche sul wikizionario, dove mi sembra fosse più opportuna la loro presenza (e in questo caso ho anche creato i lemmi delle traduzioni di cui dispongo). Se oggi è possibile linkare da una voce di wikipedia un lemma del wikizionario, potrei eliminare le voci presenti su wikipedia solo per necessità di wikificazione e lasciarle solo sul wikizionario. Un esempio che ti posso fare per le voci in lingua è argent che in francese (ed è banale) ma anche in inglese (e questo non lo è) significa argento, mentre il termine italiano tagliato si traduce ordinariamente i francese con coupé, mentre araldicamente si traduce taillé perchè in araldica coupé si traduce con troncato. Non so se sono stato chiaro. PS: scusa il ritardo nella risposta ma sono fuori casa e ho avuto difficoltà a connettermi. --Massimop (disc.) 19:24, 18 lug 2012 (CEST)
- ok, penso di aver capito, e la risposta è no: non è possibile linkare in questo modo da wikipedia al wikizionario (almeno per quanto ne so io) e non credo che neanche la cancellazione delle voci più corpose su wikipedia sia così immediata anche nel caso si potesse fare un operazione del genere. In realtà per avere una risposta migliore dovresti fare questa stessa domanda su wp ma credo che ti risponderebbero in questo modo, per intenderci: non è che si è dato il via libera a linkare cose da un progetto ad un altro, quello di cui stiamo parlando riguarda solo wikt, mi dispiace. --Limonadis (msg) 03:27, 19 lug 2012 (CEST)
- Problema originario: su wikipedia è presente una blasonatura (descrizione di stemma) che dice partito d'argento e di rosso. Per spiegare il significato della descrizione (wikificarla) devo fare riferimento al termine partito (che ha un significato diverso da quello ordinario in italiano), a argento (che pure ha un significato diverso da quello ordinario in italiano) e a rosso (che ha un significato in parte coincidente con quello ordinario in italiano ma con alcune differenze non marginali). In origine pensavo di poter wikificare la descrizione linkando i tre termini indicati con i corrispondenti lemmi del wikizionario per facilitarne la comprensione. Mi venne fatto notare che non era possibile linkare a voci di progetti esterni, e che se volevo wikificare dovevo inserire i termini necessari su wikipedia. Al che mi sono premurato di inserire su wikipedia una serie di voci necessarie per wikificare le descrizioni araldiche. Nel far questo è emerso che molti termini (che rientrano nella categoria degli attributi araldici) erano troppo scarni (stub) per wikipedia. Allora gli attributi li ho riuniti in poche voci collettive all'interno delle quali si possono trovare i singoli attributi, e avevo inserito anche le traduzioni nelle lingue araldicamente più importanti, perché in alcuni casi era necessario conservare la descrizione in lingua originale e la presenza delle traduzioni avrebbe semplificato la ricerca. Ogni tanto qualcuno continua a obiettare che alcune voci sono troppo scarse, ma riesce difficile rimpolparle se non c'è nulla da dire se non che si tratta, ad esempio, di una particolare figura peculiare di qualche stemma. In seguito ho pensato di inserire le voci araldiche sul wikizionario, dove mi sembra fosse più opportuna la loro presenza (e in questo caso ho anche creato i lemmi delle traduzioni di cui dispongo). Se oggi è possibile linkare da una voce di wikipedia un lemma del wikizionario, potrei eliminare le voci presenti su wikipedia solo per necessità di wikificazione e lasciarle solo sul wikizionario. Un esempio che ti posso fare per le voci in lingua è argent che in francese (ed è banale) ma anche in inglese (e questo non lo è) significa argento, mentre il termine italiano tagliato si traduce ordinariamente i francese con coupé, mentre araldicamente si traduce taillé perchè in araldica coupé si traduce con troncato. Non so se sono stato chiaro. PS: scusa il ritardo nella risposta ma sono fuori casa e ho avuto difficoltà a connettermi. --Massimop (disc.) 19:24, 18 lug 2012 (CEST)
Dubbio sull'attribuzione dizionari PD
[modifica]Poco fa ho trovato un grosso dizionario ido-inglese e inglese-ido in PD e ovviamente la prima cosa che mi è venuta in mente, essendo già bello trascritto e formattato con una certa regolarità è stata tradurre un po' di voci, con delle regex riformattarle in massa secondo la formattazione di Wikizionario e metterlo qui(e magari fare lo stesso su enwikt, perché no). Solo che mi è venuto un dubbio: le opere derivate da quelle in PD devono avere i crediti dell'opera originale? Perché se così fosse bisognerebbe dare credito all'autore originario sulla pagina di discussione, il che incasinerebbe notevolmente le cose e renderebbe il tutto molto più laborioso. --SicilianoEdivad (Come as you are) 01:28, 19 lug 2012 (CEST)
- Non ho guardato il caso specifico, ma in generale il PD è PD, e non c'è nessun mai obbligo. Quindi se non ti sbagli e il dizionario è davvero nel pubblico dominio, e se non mi sbaglio io che forse fraintendo la tua domanda, puoi farci tutte le opere derivate che vuoi senza dover chiedere nulla a nessuno. --Phyrexian ɸ 02:19, 19 lug 2012 (CEST)
- quello che dice phyrexian è vero, tuttavia io userei il template fonte (modificandolo se necessario) in modo da riuscire ad avere una fonte per i lemmi, la pagina di discussione non è necessaria. --Limonadis (msg) 03:36, 19 lug 2012 (CEST)
- Ottimo, come pensavo. Ciò significa che con un (bel) po' di lavoro potremmo diventare il primo vocabolario ido-italiano serio e con fonti su internet :) --SicilianoEdivad (Come as you are) 14:51, 19 lug 2012 (CEST)
- quello che dice phyrexian è vero, tuttavia io userei il template fonte (modificandolo se necessario) in modo da riuscire ad avere una fonte per i lemmi, la pagina di discussione non è necessaria. --Limonadis (msg) 03:36, 19 lug 2012 (CEST)
Help decide about more than $10 million of Wikimedia donations in the coming year
[modifica](Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it)
Hi,
As many of you are aware, the Wikimedia Board of Trustees recently initiated important changes in the way that money is being distributed within the Wikimedia movement. As part of this, a new community-led "Funds Dissemination Committee" (FDC) is currently being set up. Already in 2012-13, its recommendations will guide the decisions about the distribution of over 10 million US dollars among the Foundation, chapters and other eligible entities.
Now, seven capable, knowledgeable and trustworthy community members are sought to volunteer on the initial Funds Dissemination Committee. It is expected to take up its work in September. In addition, a community member is sought to be the Ombudsperson for the FDC process. If you are interested in joining the committee, read the call for volunteers. Nominations are planned to close on August 15.
--Anasuya Sengupta, Director of Global Learning and Grantmaking, Wikimedia Foundation 22:10, 19 lug 2012 (CEST)
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
Editcount
[modifica]Sembra che l'editcount impostato qui non funzioni più. Che dite se lo sostituiamo con questo? --SicilianoEdivad (Come as you are) 03:13, 21 lug 2012 (CEST)
- Per me va bene --Limonadis (msg) 13:09, 21 lug 2012 (CEST)
Copiare da dizionario già esistente
[modifica]E' possibile copiare le definizioni di dizionari già esistenti i cui diritti d'autore siano scaduti, giusto?
Questo vuol dire che potrei copiare dall'edizione del 1922 dello Zingarelli o tale testo è ancora sotto licenza non libera?
Esistono altri dizionari italiani con licenza libera e reperibili online che posso utilizzare per copiare le definizioni in essi contenuti?
Se sì, quali mi consigliate?
--Aushulz (disc.) 16:38, 23 lug 2012 (CEST)
- Sì, se il dizionario è in PD puoi copiare senza preoccuparti di nulla. Ne trovi una carrellata qui. --SicilianoEdivad (Come as you are) 16:44, 23 lug 2012 (CEST)
- L'unico problema è che a volte le definizioni sono scritte in maniera "aulica" insomma sono un po' datate e da rimaneggiare, per il resto vai tranquillo--Limonadis (msg) 18:39, 23 lug 2012 (CEST)
- La digitalizzazione del primo è stata a cura di WMI, quindi vai pure. Ti consiglio di scrivere a Nemo per dettagli e consigli. Ciao, --Elitre (disc.) 14:46, 25 lug 2012 (CEST)
- L'unico problema è che a volte le definizioni sono scritte in maniera "aulica" insomma sono un po' datate e da rimaneggiare, per il resto vai tranquillo--Limonadis (msg) 18:39, 23 lug 2012 (CEST)
- Quell'edizione risulta ora nel pubblico dominio, perciò sì, si può copiare liberamente. Esistono altri dizionari, sì, per esempio il Piangiani (che è un dizionario etimologico, quello da cui è stato tratto il noto sito etimo.it), e alcuni altri di fine ottocento e inizio novecento di cui però ora non ricordo i nomi... Anche alcune edizioni dell'Enciclopedia Britannica sono in pubblico dominio, d'altra parte. ;) --Lucas 00:37, 26 lug 2012 (CEST)
- Link dal Bar di WP --Elitre (disc.) 15:14, 26 lug 2012 (CEST)
- Quest'ultimo link è corretto? --Limonadis (msg) 12:33, 28 lug 2012 (CEST)
- Link dal Bar di WP --Elitre (disc.) 15:14, 26 lug 2012 (CEST)
traduzioni correlate
[modifica]ho trovato openingsceremonie e openingseremonie che in italiano vengono tradotte "cerimonia di apertura" che è un termine da c13, tuttavia mi sembra assurdo che non ci sia una corrispondenza italiano africaans o italiano olandese ovvero se io devo tradurre dall'italiano all'olandese devo trovare una corrispondenza, a vostro parere queste traduzioni vanno messe normalmente nelle traduzioni con una sezione a parte (come credo di aver fatto in passato) oppure bisogna creare una sezione a parte? lo dico anche con l'intento di creare una linea guida --Limonadis (msg) 12:33, 28 lug 2012 (CEST)
- Non credo di aver capito bene che intendi.--Wim b /t 00:44, 4 ago 2012 (CEST)
- scusa il ritardo, intendo dire che openingceremonie deve essere tradotte da qualche parte come dall'italiano all'olandese, essendo "cerimonia d'apertura" da c13 la parola openingceremonie dovrebbe essere messa (a mio parere) sia in cerimonia sia in apertura tra le traduzioni. Il punto è il seguente: lo mettiamo nel solito specchietto delle traduzioni con l'accezione di "cerimonia di apertura" o si ritiene il caso di creare un nuovo template/specchietto per le traduzioni correlate? se non sono stato abbastanza chiaro creerò delle sandbox come esempio --Limonadis (msg) 02:07, 10 ago 2012 (CEST)
- Se ho capito bene, imho basta fare la pagina del lemma inglese, e nella traduzione linkare le due parole separatamente, come spesso può capitare con il tedesco che unificano tutte le parole. Se ancora non ho capito, meglio l'esempio in SB--Wim b /t 21:04, 10 ago 2012 (CEST)
- scusa il ritardo, intendo dire che openingceremonie deve essere tradotte da qualche parte come dall'italiano all'olandese, essendo "cerimonia d'apertura" da c13 la parola openingceremonie dovrebbe essere messa (a mio parere) sia in cerimonia sia in apertura tra le traduzioni. Il punto è il seguente: lo mettiamo nel solito specchietto delle traduzioni con l'accezione di "cerimonia di apertura" o si ritiene il caso di creare un nuovo template/specchietto per le traduzioni correlate? se non sono stato abbastanza chiaro creerò delle sandbox come esempio --Limonadis (msg) 02:07, 10 ago 2012 (CEST)
Zingarelli, ebook
[modifica]Ho un Kindle con Vocabolario Zingarelli. Ho una repertorio di parole interessanti per il wikizionario, ricostruibile dalle mie note di lettura. Ma come faccio a citarlo tra le fonti?
Fonte|zin, dato che si riferisce al cartaceo mi chiede poi giustamente la pagina. D'altra parte altri vocabolari on line come hoepli o treccani, non contemplano le voci "ricercate" che avrei selezionato
--Pic57 (disc.) 18:53, 5 ago 2012 (CEST)
- Questo ebook è stato copiato dal cartaceo o è un'app della casa editrice?--Wim b /t 19:11, 5 ago 2012 (CEST)
E' la ristampa 2011 della dodicesima edizione de
loZingarelli - Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli. Zanichelli
Suppongo che l'edizione acquistata sia equivalente alla versione in DVD. Se non ricordo male l'ho acquistato e impostato come vocabolario italiano sul kindle3. Da quel che leggo pare che nel kindle4 (edizione italiana) è addirittura incluso.
In ogni caso non saprei come indicare la pagina e ovviamente mi rifiuto di consultare la versione cartacea.
--Pic57 (disc.) 16:44, 6 ago 2012 (CEST)
- credo che si possa modificare il template fonte per rendere il parametro pagina opzionale se si è d'accordo tutti --Limonadis (msg) 02:13, 10 ago 2012 (CEST)
- Io ho paura che poi faccia la fine della fonte WMF, per come la vedo io sarebbe meglio mettere "pagina 5 (versione epub ecc...), almeno un minimo di "impegno" c'è.--Wim b /t 03:41, 10 ago 2012 (CEST)
- credo che si possa modificare il template fonte per rendere il parametro pagina opzionale se si è d'accordo tutti --Limonadis (msg) 02:13, 10 ago 2012 (CEST)
Non conosco la questione della fonte WMF, ma - stante il fatto della scarsa utilità del numero di pagina in un dizionario (non l'ho mai consultato in base al numero di pagina, ma in base all'ordine alfabetico del lemma cercato, come fan tutti credo) - mi par di capire che il numero di pagina sia più che altro una maniera per esercitare una verifica su chi inserisce la citazione del lemma: la qual cosa si può fare ugualmente, verificando l'esistenza del lemma attraverso l'ordine alfabetico nel dizionario citato. Da questo punto di vista la versione cartacea e la versione elettronica si equivalgono: in entrambe il lemma citato DEVE esistere, in ordine alfabetico.
In sostanza - nel caso di un dizionario (e solo in quello, ovviamente) - la citazione del numero della pagina in realtà è più una opzione che una necessità, dal momento che la verifica della presenza del lemma può essere esercitata in modo altrettanto - se non più - rapido con la ricerca alfabetica del lemma stesso.
Tuttavia, come sappiamo per esperienza, lasciare opzionali le richieste significa di fatto farle eludere: e questo non ci piace, perché abbassa il livello di scientificità del testo. In sostanza finiremmo tutti per non citare più la pagina del dizionario in cui ricorre il lemma. Quindi non credo che possa essere questa la soluzione
Quanto alla citazione di una pagina in un ebook è pressoché impossibile
Io proporrei di rendere obbligatoria o la citazione del numero della pagina per la versione cartacea o la citazione del numero di location per la versione ebook. Nel caso specifico del kindle (.azw, non epub) se io citassi il numero di location del lemma, SAREI SICURO che tutti i possessori di un dispositivo Amazon (KINDLE, ma anche FIRE di qualsivoglia versione) potrebbero verificare immediatamente la presenza del lemma attraverso la location. Di più: ci sono già in circolazione plugin che - ad esempio - sono in grado di tradurre le locations dal kindle all'ipad della Apple. Dal che si può arguire che in un futuro ragionevolmente prossimo, le locations avranno una funzione equivalente a quella che hanno avuto e hanno le pagine nelle edizioni cartacee.
Nel caso dello Zingarelli, ad esempio il mio Kindle mi dice che ho a disposizione location da 1 a 1677756, per cui nel caso del lemma frico la location corrispondente sarebbe 602825.
Concludendo (e scusate se l'ho fatta lunga): se io potessi avere un template nel quale citare - in alternativa al numero della pagina - il numero della location nell'ebook e però anche il suo formato (azw o epub) avrei ottenuto un livello di scientificità (ovvero di verificabilità della mia citazione da parte di tutti coloro che possiedono quel dispositivo elettronico) perlomeno equivalente a quello di una citazione di una pagina cartacea. Anzi, forse anche di più (ma questa è ulteriore questione che potrebbe sollevare polemiche che semmai facciamo altrove).--Pic57 (disc.) 17:44, 16 ago 2012 (CEST)
Controlcopy
[modifica]Una settimanetta fa io e sEdivad, ci siamo messi a cancellare delle pagine (4 o 5) in controlcopy da anni. Le pagine non avevano una corrispondenza precisa in rete, però avevano uno stile che faceva pensare ad una copia, magari da cartaceo. Discutendo, siamo arrivati alla conclusione che per le pagine in controlcopy per cui ci sia un ragionevole dubbio di violazione di copyright la cancellazione preventiva e "di sicurezza" dopo un tot di mesi potrebbe essere la soluzione più praticabile. Noi pensammo anche ad un tempo di 3-4 mesi dopo di ché l'admin può cancellare la pagina. Che ne pensate, si scrive questa policy?--Wim b /t 00:55, 4 ago 2012 (CEST)
- Nel frattempo segnalo questa modifica. La parte commentata riguarda appunto questa proposta. --.sEdivad (msg) 03:33, 4 ago 2012 (CEST)
- Bozza per chi trovasse scomodo leggere il diff. --.sEdivad (msg) 04:04, 4 ago 2012 (CEST)
- Non per fare la solita parte di quello che si oppone a tutte le cancellazioni, ma a quanto ho capito qui si sostiene che si può procedere alla cancellazione anche se non si trova la presunta versione originale, ma solo perché si ritiene, in base a valutazioni stilistiche (lo stile o la formattazione), che ci possa essere stata una copyviol. Questo significa che se qualcuno scrive con stile ritenuto altrui (da chi e in base a quali valutazioni ?) il suo lavoro può essere cancellato anche se non si trova l'originale da cui si ritiene sia stato copiato ? Temo che ci stiamo facendo prendere la mano ... Il tutto senza tener conto del fatto che ormai sono presenti in rete moltissime copie di articoli o voci di wikipedia e wikizionario che compaiono senza alcun riferimento ai progetti wiki. A me qualche tempo fa' è capitato che, dopo aver frazionato in più voci un unico articolo di wikipedia (scritto da me) sono stato accusato di aver copiato da un sito che riportava ancora il vecchio testo unico e sono stato costretto a dimostrare con la cronologia che il mio lavoro era precedente a quello dell'altro sito che si era limitato a copiare (loro sì ...). --Massimop (disc.) 22:29, 4 ago 2012 (CEST)
- Bozza per chi trovasse scomodo leggere il diff. --.sEdivad (msg) 04:04, 4 ago 2012 (CEST)
- Capisco quello che vuoi dire, il problema è che le copie da cartaceo (cioè quelle che non troviamo in rete) sono veramente pochissime, dal 2009 a oggi, nella categoria sono state messe solo 6 pagine nella categoria, cancellate perché ritenute copiate da anni e senza alcuna modifica di formattazione. Secondo il mio modesto parere, cancellare una pagina non è una perdita esagerata se confrontata a una (possibile?) violazione del diritto di autore. Dobbiamo vedere se sulla bilancia pesa più una pagina formattata a modo loro o una violazione di copyright che volendo potrebbe trasformarsi in una denuncia. Ha senso tenere per anni una possibile violazione?--Wim b /t 22:45, 4 ago 2012 (CEST)
- Se l'ordine di grandezza del fenomeno è quello che indichi tu indubbiamente si tratta di qualcosa di assolutamente marginale e non significativo nell'economia del progetto. Premesso questo, mi chiedo, visto anche che comunque la responsabilità dovrebbe essere sempre personale (almeno fino a quando non modificheranno le norme con regole liberticide che coinvolgano anche il fornitore di servizi), se non sarebbe utile, a ogni buon conto, chiedere all'autore di confermare con propria dichiarazione sulla pagina di discussione delle voce la reale proprietà intellettuale di quanto ha scritto. In generale, scusa il mio intervento se è potuto sembrare un po' sopra le righe, ma sono sempre molto sensibile (forse troppo) alle attività di cancellazione quando tendono a prevaricare quelle di composizione. Ciao --Massimop (disc.) 15:31, 5 ago 2012 (CEST)
- Il discorso, data la mia esperienza è un altro. È prassi avvisare l'utente che commette la violazione, se quest'ultima resta l^ per 4 mesi è perché l'autore non si è più fatto vedere e quindi non rilascerebbe la dichiarazione che dici. Invece se l'autore intende continuare a contribuire, solitamente ammette la copia e questa non dura più di qualche settimana.--Wim b /t 18:36, 5 ago 2012 (CEST)
- Tra l'altro la stragrande maggioranza delle copie è commessa da IP o utenti che spariscono nel giro di poche ore. --.sEdivad (msg) 23:49, 5 ago 2012 (CEST)
- io penso che non sia il decorso del tempo a stabilire se è un lemma è stato copiato o no, ma il fatto che, cercando il lemma su google, le fonti che appaiono siano attendibili o meno. Non ho una proposta precisa per quanto riguarda il periodo di stand by del lemma sospetto ma ritengo che se un lemma è stato fatto bene non necessariamente è stato copiato: ad esempio la definizione del lemma insegnante è totalmente frutto delle mie meningi anche se qualcuno potrebbe pensare che è stata copiata. Al contrario mi trovo in difficoltà quando devo definire lemmi semplici come scoreggiare perché la definizione è talmente semplice che potrei incorrere in eventuali violazione di copyright involontarie a meno che non ricorra a termini aulici--Ulisse scrivimi 23:01, 8 ago 2012 (CEST)
- Tra l'altro la stragrande maggioranza delle copie è commessa da IP o utenti che spariscono nel giro di poche ore. --.sEdivad (msg) 23:49, 5 ago 2012 (CEST)
- Il discorso, data la mia esperienza è un altro. È prassi avvisare l'utente che commette la violazione, se quest'ultima resta l^ per 4 mesi è perché l'autore non si è più fatto vedere e quindi non rilascerebbe la dichiarazione che dici. Invece se l'autore intende continuare a contribuire, solitamente ammette la copia e questa non dura più di qualche settimana.--Wim b /t 18:36, 5 ago 2012 (CEST)
- Se l'ordine di grandezza del fenomeno è quello che indichi tu indubbiamente si tratta di qualcosa di assolutamente marginale e non significativo nell'economia del progetto. Premesso questo, mi chiedo, visto anche che comunque la responsabilità dovrebbe essere sempre personale (almeno fino a quando non modificheranno le norme con regole liberticide che coinvolgano anche il fornitore di servizi), se non sarebbe utile, a ogni buon conto, chiedere all'autore di confermare con propria dichiarazione sulla pagina di discussione delle voce la reale proprietà intellettuale di quanto ha scritto. In generale, scusa il mio intervento se è potuto sembrare un po' sopra le righe, ma sono sempre molto sensibile (forse troppo) alle attività di cancellazione quando tendono a prevaricare quelle di composizione. Ciao --Massimop (disc.) 15:31, 5 ago 2012 (CEST)
- Però qui si sta parlando di lemmi tipo questo--Wim b /t 00:22, 9 ago 2012 (CEST)
- in questo caso lo cancellerei subito perché, senza considerare possibili violazioni di copyright, non è adatto a wikizionario sopratttuuto per la sua la lunghezza, a prescindere dai contenuti che non so neanche sarebbero accolti su wikipedia --Ulisse scrivimi 00:36, 9 ago 2012 (CEST)
- Porto la mia esperienza di Wikipediano: i copyviol sono sempre un problema grosso e anche lì in controlcopy hanno tempi di permanenza biblici. La cosa migliore da fare in questi casi sarebbe riformulare e oscurare le modifiche sospette, così ci togliamo i dubbi. Se proprio si vogliono cancellare le voci, credo che un tempo d'attesa di quattro mesi sia più che ragionevole. Restu20 15:34, 9 ago 2012 (CEST)
- in questo caso lo cancellerei subito perché, senza considerare possibili violazioni di copyright, non è adatto a wikizionario sopratttuuto per la sua la lunghezza, a prescindere dai contenuti che non so neanche sarebbero accolti su wikipedia --Ulisse scrivimi 00:36, 9 ago 2012 (CEST)
- Io e sEdivad, non le vorremmo cancellare, anche la nostra idea preferita, ma se nessuno la riformula, è inutile che stia lì a stagionare. Partendo dal presupposto che anche su wikt nessuno le avrebbe riscritte, e che la parte importante è togliere la violazione, ci ( e vi) chiedevamo se siete d'accordo a cancellarle dopo 4 mesi di avviso, se poi qualcuno le riformula, tanto meglio.--Wim b /t 19:47, 9 ago 2012 (CEST)
- Per me può essere un'ottima soluzione. :-) Restu20 19:57, 9 ago 2012 (CEST)
- Visto che questa cosa della rielaborazione è saltata fuori 2 volte, palesiamo nel template che la rielaborazione è ben'accetta e preferibile, in caso contrario verrà cancellata dopo 4 mesi--Wim b /t 20:01, 9 ago 2012 (CEST)
- Mi trovo in accordo. Credo che la cosa migliore sia dare un tempo per trovare un'anima pia che modifichi o adegui la pagina; in caso contrario la cancellazione mi sembra la cosa migliore prima di incappare in chissà che grattacapo. --Virex (disc.) 20:39, 9 ago 2012 (CEST)
- Sostanzialmente sono d'accordo, tuttavia mi sorge un dubbio, se è possibile dimostrare che una violazione di copyright è vera, è invece impossibile dimostrare che la stessa è falsa; ad es. il lemma citato da wim b probabilmente è un copyviol tuttavia se l'utente avesse solo usato una formattazione sbagliata (magari copiando sillabazione ecc. da un altro dizionario) come potrebbe dimostrare questo tizio (o qualcun altro) che non è una violazione di copyright? me lo chiedo anche perché a questo punto l'avviso diventa solo un'anticamera per l'inferno la cui speranza di salvarsi è data solo dalla sua rielaborazione. In ogni caso capisco e appoggio la decisione in quanto credo che la cosa più importante sia tutelarci da un punto di vista legale. --Limonadis (msg) 02:24, 10 ago 2012 (CEST)
- Mi trovo in accordo. Credo che la cosa migliore sia dare un tempo per trovare un'anima pia che modifichi o adegui la pagina; in caso contrario la cancellazione mi sembra la cosa migliore prima di incappare in chissà che grattacapo. --Virex (disc.) 20:39, 9 ago 2012 (CEST)
- Visto che questa cosa della rielaborazione è saltata fuori 2 volte, palesiamo nel template che la rielaborazione è ben'accetta e preferibile, in caso contrario verrà cancellata dopo 4 mesi--Wim b /t 20:01, 9 ago 2012 (CEST)
- Per me può essere un'ottima soluzione. :-) Restu20 19:57, 9 ago 2012 (CEST)
- In pratica parliamo di pochissimi lemmi copiati da cartaceo o presunti tali, se la rielaborazione è la scelta preferibile, la cancellazione è una rete di sicurezza e alla fine, se in 4 mesi, nessuno ha avuto voglia di modificarla (cosa comprensibile) non vedo tutta questa perdita a cancellare 7 pagine in 3 anni, perché per adesso è di questa mole che stiamo parlando--Wim b /t 03:39, 10 ago 2012 (CEST)
- Fatto --Wim b /t 22:26, 11 set 2012 (CEST)
Wikiguida su quote
[modifica]Visto che è uscita la guida su Wikiquote, qualche amministratore può variare il sitenotice che riporta sempre quella su source? :-) Da sostituire all'attuale MediaWiki:Sitenotice
[[File:Wikiquote-logo.svg|link=|18px|Il logo di Wikiquote]] [[:File:Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_4_-_Wikiquote.ogv|'''Guarda''' la breve video-guida]] su Wikiquote prodotta da [[wmit:|Wikimedia Italia]] [[File:Wikimedia-logo.svg|link=|18px|Il logo di Wikimedia]]</nowiki>
Grazie! --Spinoziano (disc.) 19:18, 5 ago 2012 (CEST)
- Fatto --.sEdivad (msg) 23:58, 5 ago 2012 (CEST)
Flood editor e manutenzioni alle pagine
[modifica]Attualmente abbiamo un gran numero di pagine che hanno un template parte del discorso, ma in cui non è stata specificata la lingua. Si tratta in genere di pagine da mettere a posto per wikificazione. Esempi:
Mi sembra molto probabile che vi siano categorie analoghe per quanto riguarda tutte le parti del discorso. Per queste pagine, oltre che per manutenzioni varie in tema di categorie e simili, molto ripetitive ma non fattibili con il bot, sarebbe cosa buona e giusta aprire un bug e chiedere il flag di flood editor per gli amministratori, in modo da evitare situazioni come quella di questa notte: io e Wim_b siamo riusciti nel giro di poche ore a riempire del tutto le ultime modifiche(il che probabilmente susciterà bestemmie agli altri patroller, soprattutto quelli transwiki su IRC). Se nessuno ha qualcosa in contrario, direi di fare la richiesta sul bug tracker e importare la linea guida da 'pedia. --.sEdivad (msg) 04:07, 13 ago 2012 (CEST)
- +1 :Io, da parte in causa, discutendone con .sEdivad, credo che sia un flag utile e non dannoso. In fondo, un admin ha già ricevuto la fiducia della comunità e per compiere lavori lunghi, esempio cancellare 160 pagine di seguito (che mi è capitato), o passare in rassegna le pagine linkate poco sopra, riempire le rc con modifiche seriali, mi sembra inutile e se c'è un modo per evitarlo, mi pare sciocco non usarlo. Le modifiche sarebbero al pari di un bot, quindi, volendo, visibili nelle rc tramite il filtro. Inoltre qualsiasi amministratore può aggiungerlo e toglierlo senza problemi, quindi una volta finito il lavoro ripetitivo, se lo toglie e ritorna visibile di default come sempre. La policy di wikipedia poi spiega tutto certamente meglio di me, ma io ho fatto un riassunto.--Wim b /t 04:17, 13 ago 2012 (CEST)
- Favorevole: Se il flag è utile, per me si può benissimo utilizzare anche qui.--Petrik Schleck 04:40, 13 ago 2012 (CEST)
- +1 per me è ok, non vedo controindicazioni --Limonadis (msg) 11:02, 13 ago 2012 (CEST)
- +1 approvo, potrebbe tornarci molto utile. --Virex (disc.) 14:45, 13 ago 2012 (CEST)
- +1 assolutamente favorevole, l'ho usato su it.wikipedia ed è veramente utile. Se volete vi linko tutto il necessario: il bug che ho aperto a suo tempo su bugzilla e le linee guida da creare. :-) Restu20 16:10, 13 ago 2012 (CEST)
- Qui c'è il bug (attenti a come chiedete le cose, i dev sono duri di comprendonio), mentre qui c'è la linea guida dei flodd editor su it.wikipedia. Per la prima ci vorrà qualche giorno prima dell'attivazione, mentre la seconda si può tranquillamente importare a mio avviso, adattandola al caso. Restu20 16:15, 13 ago 2012 (CEST)
- Come lo chiamiamo il flag? "flooder" come su itwiki va bene? Deve essere assegnabile solo a sé stessi come su itwiki? --.sEdivad (msg) 16:29, 13 ago 2012 (CEST)
- +1 approvo, potrebbe tornarci molto utile. --Virex (disc.) 14:45, 13 ago 2012 (CEST)
- +1 per me è ok, non vedo controindicazioni --Limonadis (msg) 11:02, 13 ago 2012 (CEST)
- Favorevole: Se il flag è utile, per me si può benissimo utilizzare anche qui.--Petrik Schleck 04:40, 13 ago 2012 (CEST)
- Il nome per me va bene, e se mi va bene che si possa assegnare solo a sé stessi, mi piacerebbe che potesse essere tolto da qualsiasi admin in caso di emergenza.--Wim b /t 16:35, 13 ago 2012 (CEST)
- Io direi di fare proprio come su it.wiki: il flag può essere assegnato a sé stessi (così l'assegnazione è molto snella e poco burocratica) e può essere tolto da qualunque admin (così se uno si scorda di toglierselo, può arrivare un altro admin a risistemare il flag). Vi dico subito che è un giocattolino bello potente e potenzialmente controverso, quindi una linea guida chiara come quella di it.wiki è assolutamente necessaria per evitare possibili fraintendimi (cose tipo, "ma se poi l'usate per nascondervi edit controversi?"). :-) Restu20 17:05, 13 ago 2012 (CEST)
- Richiesta fatta, provvedo a importare la linea guida. --.sEdivad (msg) 17:21, 13 ago 2012 (CEST)
- Perfetto, aspettiamo che ci dicono i dev. :-) Restu20 19:18, 13 ago 2012 (CEST)
- Pare che la modifica sia stata effettuata --.sEdivad (msg) 21:10, 13 ago 2012 (CEST)
- OT:Comunque c'è da dire che di edit controversi su wikt non ho mai visti --Limonadis (msg) 21:20, 13 ago 2012 (CEST)
- Pare che la modifica sia stata effettuata --.sEdivad (msg) 21:10, 13 ago 2012 (CEST)
- Perfetto, aspettiamo che ci dicono i dev. :-) Restu20 19:18, 13 ago 2012 (CEST)
- Richiesta fatta, provvedo a importare la linea guida. --.sEdivad (msg) 17:21, 13 ago 2012 (CEST)
- Io direi di fare proprio come su it.wiki: il flag può essere assegnato a sé stessi (così l'assegnazione è molto snella e poco burocratica) e può essere tolto da qualunque admin (così se uno si scorda di toglierselo, può arrivare un altro admin a risistemare il flag). Vi dico subito che è un giocattolino bello potente e potenzialmente controverso, quindi una linea guida chiara come quella di it.wiki è assolutamente necessaria per evitare possibili fraintendimi (cose tipo, "ma se poi l'usate per nascondervi edit controversi?"). :-) Restu20 17:05, 13 ago 2012 (CEST)
- Parrebbe invece che ancora non sia stata fatta--Wim b /t 23:17, 13 ago 2012 (CEST)
- Forse è stata fatta ma il codice nuovo deve essere ancora controllato(da un secondo dev suppongo) e quindi la modifica non sarebbe entrata in produzione. --.sEdivad (msg) 23:28, 13 ago 2012 (CEST)
- Quante menate, se l'hai fatta e funziona....--Wim b /t 00:35, 14 ago 2012 (CEST)
- Sarà il caso di sollecitare l'attivazione di una funzione già scritta da 8 gg che aspetta solo un'anima pia che la revisioni?--Wim b /t 16:42, 21 ago 2012 (CEST)
- Quante menate, se l'hai fatta e funziona....--Wim b /t 00:35, 14 ago 2012 (CEST)
Fatto flood attivato. --Nemo 01:39, 5 set 2012 (CEST)
- La previsione di Restu si è avverata, domani bisogna cambiare le pagine mediawiki in modo che da qui puntino alla nostra policy. --Wim b /t 03:21, 6 set 2012 (CEST)
- Visto che ci siamo, ci teniamo "Utente bot" (francamente mi pare orribile), o chiamiamo il gruppo in un altro modo? e se sì, come?--Wim b /t 13:28, 6 set 2012 (CEST)
- Prendo per buona la discussione poco sopra e mi adeguo a it.wiki--Wim b /t 21:48, 9 set 2012 (CEST)
- Quoto --.sEdivad (msg) 21:53, 9 set 2012 (CEST)
- Prendo per buona la discussione poco sopra e mi adeguo a it.wiki--Wim b /t 21:48, 9 set 2012 (CEST)
- Visto che ci siamo, ci teniamo "Utente bot" (francamente mi pare orribile), o chiamiamo il gruppo in un altro modo? e se sì, come?--Wim b /t 13:28, 6 set 2012 (CEST)
etimologia: aiuto impaginazione
[modifica]Rileggendo accuratamente Aiuto:Etimologia ho trovato quanto segue. Ogni linea dell'etimologia va iniziata in minuscolo, indicando la parola da cui deriva (greco, latino ecc.) in corsivo, e la sua traduzione in italiano racchiusa tra virgolette. Dato che molti utenti non mettono quasi mai gli apostrofi davanti alle parole straniere o non le linkano è diventata una prassi, e io stesso sono caduto in errore come nell'etimologia del lemma istruzione, linkare solo la traduzione italiana dell'etimologia senza apporre le virgolette perché come ho anzidetto così si distinguono meglio i lemmi italiani da quelli stranieri . Pertanto io proporrei di abolire le parole che ora scrivo in grassetto reperibili: in aiuto etimologia, sezione impaginazione ... e la sua traduzione in italiano racchiusa tra virgolette. Che ne pensate ?--Ulisse scrivimi 19:14, 23 ago 2012 (CEST)
- Io credo che anche se prassi, bisognerebbe cercare di invertire la tendenza più che adattarci ad essa. Ogni tanto più capitare di scordarsi di metterle o scordarsi proprio un "pezzo di policy", ma il fatto che ci sia e che non è poi così sbagliata imho, dovrebbe essere un dovere seguirla--Virex (disc.) 19:27, 23 ago 2012 (CEST)
- Tra l'altro questo modo di formattare le etimologie si trova in un po' tutti i dizionari etimologici. --.sEdivad (msg) 17:10, 26 ago 2012 (CEST)
Forme flesse in italiano
[modifica]Come chiunque studente di linguistica saprà (non dico neanche linguista), i sostantivi in italiano accettano due categorie grammaticali, in primis il numero: il sostantivo può variare di numero, singolare o plurale, come libro/libri e donna/donne. Esso varia anche di genere, ma in modo particolare, perché non esistono forme flesse femminili o maschili. Amica non è la forma flessa femminile di amico, come invece riporta la pagina: è semplicemente un lessema femminile allo stesso livello di madre, zia, cugina, scopa, televisione. La complementarità dei lessemi, come padre/madre, ragazzo/ragazza, non implica nulla a livello morfologico (Basile et al., Linguistica generale, Roma, Carrocci Editore, 2011, pp. 170-1). --Exephyo (disc.) 18:08, 24 ago 2012 (CEST)
- In effetti mi ero sempre chiesto se sentinella dovesse essere considerata la forma flessa di sentinello. (Scherzo) --Massimop (disc.) 23:22, 24 ago 2012 (CEST)
- È un bel problema :/ come si fa? --Exephyo (disc.) 15:35, 25 ago 2012 (CEST)
- Quello che dici è giusto, ma considerato il fatto che si tratta di un'informazione utile(specie in alcuni casi come sindaco, avvocato, ministro che sollevano sempre molti dubbi) e tenendo conto che anche il rigoroso treccani indica il femminile come fosse una forma flessa senza troppi indugi, mi chiedo se valga la pena di farsi questi problemi. --.sEdivad (msg) 23:06, 26 ago 2012 (CEST)
- Nessuno mette in dubbio che "sindaca" sia la forma femminile di "sindaco", ma ciò viene detto perché hanno la stessa etimologia, e non viene intesa come forma flessa femminile, perché ovviamente non esistono forme flesse per genere per i sostantivi. Se si vuole lasciare il riquadro va benissimo, ma dire amica - Sostantivo, forma flessa non è esatto, come non lo è dire "amica: 1. femminile di amico", quando si potrebbe semplicemente dire "1. rispettivo (di sesso) femminile di amico". Questo è un errore e va corretto, non ci sta niente da fare. --Exephyo (disc.) 19:14, 1 set 2012 (CEST)
- Quello che dici è giusto, ma considerato il fatto che si tratta di un'informazione utile(specie in alcuni casi come sindaco, avvocato, ministro che sollevano sempre molti dubbi) e tenendo conto che anche il rigoroso treccani indica il femminile come fosse una forma flessa senza troppi indugi, mi chiedo se valga la pena di farsi questi problemi. --.sEdivad (msg) 23:06, 26 ago 2012 (CEST)
- È un bel problema :/ come si fa? --Exephyo (disc.) 15:35, 25 ago 2012 (CEST)
Firme di Filbot
[modifica]Girovagando qua e là, ho trovato questa, non credete sia meglio cancellare Diuturno e Giannib e aggiornare l'elenco? Altrimenti molti utenti (2 su 3?) si troverebbero una firma di un utente che per un motivo o per l'altro non collabora e quindi chiederebbero aiuto a chi effettivamente non c'è--Virex (disc.) 21:33, 26 ago 2012 (CEST)
- favorevole a togliere le firme. --.sEdivad (msg) 22:26, 26 ago 2012 (CEST)
- Concordo--Wim b /t 14:56, 29 ago 2012 (CEST)
- Fatto--Wim β 18:56, 1 set 2012 (CEST)
A quanto pare il sabatini coletti pubblicato sul corriere gestisce gli omografi non mettendoli nella stessa pagina ma come facciamo noi, ma gestendo la cosa con un underscore e un numero nell'URL. Esempio: [1] [2]. La prima cosa che mi viene in mente è quella di aggiungere un altro parametro, ma dato che fino a poco tempo fa avevamo il {{{2}}} che serviva per la prima lettera della parola, in questo momento sicuramente molte pagine hanno ancora questo parametro, e ciò si tradurrebbe in una teoria di link rotti. A questo punto chiedo se è il caso di sistemare la cosa tramite bot o se dovremmo saltare un parametro, il che risulterebbe nella fastidiosa sintassi {{Fonte|sabco||foro_1}}. --.sEdivad (msg) 23:25, 26 ago 2012 (CEST)
- Io eviterei la sintassi con lo spazio vuoto, facciamo passare un bot a correggerle tutte e poi modifichiamo la sintassi. Almeno correggiamo anche l'altra fonte (che a mente non ricordo) che necessita della lettera iniziale ed eliminiamo anche questo obbligo.--Virex (disc.) 18:38, 27 ago 2012 (CEST)
- Modifica fatta in sandbox, sembrerebbe funzionare. --.sEdivad (msg) 17:19, 28 ago 2012 (CEST)
Su suggerimento di Virex vorrei far notare che sarebbe molto più comodo, ormai che il template:Fonte è diventato mostruosamente grande, dividerlo in sottopagine o separarlo del tutto. Si potrebbero usare diverse soluzioni:
- Si spostano le fonti in delle sottopagine, come Template:Fonte/sabco e si lascia il template principale a switchare le sottopagine.
- Pro: Non c'è bisogno di modificare la sintassi, la differenza la nota solo chi mette mano al template; è più difficile fare casini
- Contro: Non sono sicuro che in questo modo si possa usare il puntano qui per singola fonte, il che farebbe comodo per la manutenzione, ma può darsi che invece funzionino, è da provare.
- Si sposta in sottopagine e nei lemmi si usano quelle (sintassi: {{Fonte/sabco|eventuali parametri}}
- Pro: I puntano qui funzionano di sicuro
- Contro: sarebbe necessaria una sostituzione automatica tramite bot per correggere il tutto
- Si fanno dei template a sé stanti, come {{sabco}}, ognuno col suo codice, e {{Fonte}} si usa per le fonti che non abbiamo già pronte
- Pro: Sintassi comoda e veloce da scrivere
- Contro: Dobbiamo stare attenti a come vengono gestiti i template, se qualcuno si mette a creare mille template scritti coi piedi e li lascia in giro senza documentazione, senza categorie e senza dire niente a nessuno è la fine
- Si fa come nella proposta 2, solo che si crea Template:sabco come redirect
- Pro: Puntano qui sicuramente funzionanti, sintassi comoda.
- Contro: Con tutti quei redirect potremmo caricare un po' i server, ma è altresì vero che ne abbiamo già un botto (template:(, template:), template:fonte, ecc)
Idee/pareri/proposte? --.sEdivad (msg) 17:17, 28 ago 2012 (CEST)
- Per come l'ho realizzata io, la proposta "1" non ha contro perché i Puntano qui funzionano. Poi, chi chi volesse cimentarsi in un'impresa, ci sarebbe anche l'idea che stavo sviluppando prima di questa e si trova nella cronologia dei template che ho usato. Per ora l'ho fatto solo con la fonte "sabco", ma se funziona per questa, funziona per tutte, logico poi che ogni caso va riadattato e i vari template almeno all'inizio andrebbero raffinati--Virex (disc.) 18:34, 28 ago 2012 (CEST)
- Io sono per la proposta di Virex, i puntano qui funzionano e la sintassi non cambia, il template principale una volta scritto non va più toccato e anche se è molto incluso non dovrebbe comportare problemi. --Wim b /t 20:52, 31 ago 2012 (CEST)
- Sì, dato che l'unico contro era quello sono d'accordo anche io.--.sEdivad (msg) 22:45, 1 set 2012 (CEST)
- Io sono per la proposta di Virex, i puntano qui funzionano e la sintassi non cambia, il template principale una volta scritto non va più toccato e anche se è molto incluso non dovrebbe comportare problemi. --Wim b /t 20:52, 31 ago 2012 (CEST)
- Allora, l'idea di Virex è chiara, le sue sottopagine hanno già il codice corretto al loro interno, io direi che si può anche cominciare a creare una decina di sottopagine intanto e poi appena finito si fanno qualche test e poi creiamo le altre e modifichiamo il {{Fonte}}--Wim b /t 23:56, 1 set 2012 (CEST)
- In corso... per adesso non ho molto tempo e forze per continuare l'adattamento, anche perché per alcune fonti è veramente arduo. Per adesso il fonte funziona, quindi nessun problema per gli utenti.--Wim b /t 20:14, 20 set 2012 (CEST)
Messaggi di sistema da cancellare
[modifica]Segnalo che a breve, se nessuno ha nulla in contrario, procederò a eliminare questi messaggi di sistema vecchi, obsoleti, di contenuto uguale o meno informativo di quelli originali, o che comunque non vale la pena di tenere (sono 53). Ce ne sono alcuni su cui sono in dubbio (3) e ci vorrebbero dei pareri. Grazie --.sEdivad (msg) 16:08, 30 ago 2012 (CEST)
Dubbie:
Di contenuto meno informativo o equivalente: Fatto
MediaWiki:All-logs-pageMediaWiki:AllarticlesMediaWiki:AllmessagestextMediaWiki:AllpagesnextMediaWiki:AncientpagesMediaWiki:BrokenredirectstextMediaWiki:Category_headerMediaWiki:CopyrightMediaWiki:DeleteotherreasonMediaWiki:EditingcommentMediaWiki:EmptyfileMediaWiki:EmailpagetextMediaWiki:FilesourceMediaWiki:Filedelete-introMediaWiki:Filedelete-commentMediaWiki:FilestatusMediaWiki:ImportfailedMediaWiki:Image_tipMediaWiki:IllegalfilenameMediaWiki:ImporthistoryconflictMediaWiki:IpbexpiryMediaWiki:Lag-warn-highMediaWiki:Ip_range_invalidMediaWiki:Link_sampleMediaWiki:Link_tipMediaWiki:LonelypagesMediaWiki:MailerrorMediaWiki:MarkaspatrolleddiffMediaWiki:MarkedaspatrolledMediaWiki:Math_image_errorMediaWiki:MarkedaspatrolledtextMediaWiki:MovepagetextMediaWiki:NewimagesMediaWiki:NosuchspecialpageMediaWiki:Nstab-imageMediaWiki:Nstab-specialMediaWiki:PerfcachedMediaWiki:PrefsnologintextMediaWiki:ProtectedarticleMediaWiki:ProtectedpagewarningMediaWiki:RclinksMediaWiki:Red-link-titleMediaWiki:RestorelinkMediaWiki:ShowdiffMediaWiki:ShortpagesMediaWiki:SpeciallogtitlelabelMediaWiki:SpecialloguserlabelMediaWiki:Specialpages-group-mediaMediaWiki:TemplatesusedMediaWiki:UncategorizedtemplatesMediaWiki:ViewsourceMediaWiki:ViewtalkpageMediaWiki:Watchnochange
- Per le dubbie: la prime due le cancellerei, la terza, il sitesubtitle, non saprei, bisognerebbe vedere cosa va a influenzare--Wim b /t 16:47, 30 ago 2012 (CEST)
- Fatto Cancellate le prime due delle dubbie, la terza l'ho tenuta perché non sapendo su cosa va ad influire, non ho voluto azzardare --Wim b /t 11:49, 8 set 2012 (CEST)
Tabella aggettivi numerali cardinali: cancellazione
[modifica]io proporrei l'eliminazione della tabella aggettivi numerali cardinali ( quella che va da 1 a 100 tanto per intenderci che si trova in quasi tutti i lemmi che vanno da uno a cento per che non fornisce all'utente informazioni che questo non abbia già acquisito. Mi spiego potrebbe interessare un bambino di cinque anni che non sia ancora andato a scuola ed utilizzi il computer in modo autonomo. Sinceramente non penso ce siano tanti. Gradirei il vostro parere--Ulisse scrivimi 21:02, 31 ago 2012 (CEST)
- Il template in questione è {{Aggettivi numerali in italiano}}, come ho già detto nella talk di Ulisse, io sarei per la cancellazione perché una lista del genere non ha senso su di un dizionario, imho. Mi pare che da qualche parte ci sia un'appendice solo per i numeri in italiano, al massimo possiamo linkare quella se ne sentissimo la necessità, ma non ne sono sicuro senza una proposta di formattazione--Wim b /t 21:56, 31 ago 2012 (CEST)
- +1 --LoStrangolatore (discussione) 00:43, 3 set 2012 (CEST)
- Visto che me ne sono accorto, facciamo fare la stessa fine anche a questi?--Wim b /t 13:36, 8 set 2012 (CEST)
- +1 --LoStrangolatore (discussione) 00:43, 3 set 2012 (CEST)
Enciclopedia Treccani: proposta di template
[modifica]Vedo che è in corso un aggiornamento dei Template. Io proporrei che venisse inserita anche l'Enciclopedia Treccani anche se nell'accezione comune viene spesso confusa con l'elenco dei personaggi più importanti mentre in realtà vi sono inclusi dei lemmi che, a mio avviso sono importanti per integrare il dizionario omonimo. Faccio qualche esempio per spiegarmi meglio: toponimo Europa, botanica uva, zoologia gatto, anatomia cuore, tecnologia lavatrice, astronomia pianeta, locuzioni Unione Europea, acronimo FIAT, scienza ingegneria, religione comandamento, storia feudalesimo, letteratura sinologia, medicina tumore, meccanica minitalpa, filosofia idealismo, musica setticlavio, sport calcio, militare bomba, nautica poppa ...--Ulisse scrivimi 08:34, 3 set 2012 (CEST)
- qualora venisse obiettato che l'eventuale inserimento dell'Enciclopedia Treccani sarebbe superfluo perché i lemmi del dizionario omonimo sono di per sé sufficienti a dare una definizione utile per wikizionario rilevo che, se non altro, rimane sempre un approfondimento migliore di quello di Wikipedia--Ulisse scrivimi 08:50, 3 set 2012 (CEST)
- Ma l'approfondimento non è affar nostro, quindi imho reputo il dizionario più che sufficiente, in rari casi in cui si possa ritenere utile linkare l'enciclopedia, si può linkare a mano. --Wim b /t 12:10, 3 set 2012 (CEST)
Programma di assistenza per spese legali
[modifica]Molti utenti di Wikimedia assumono ruoli di assistenza importanti, che assicurano che i progetti della comunità proseguano in maniera ininterrotta ed efficace. Lo staff di Wikimedia Foundation, guidato dal reparto finanziario e dal reparto di consulenza legale e della comunità, propone il Programma di assistenza per spese legali. Questo programma mira ad aiutare nella ricerca di avvocati qualificati e nel pagamento delle spese per la difesa legale degli utenti idonei che ricoprono ruoli di assistenza specifici. L’assistenza è messa a disposizione nell’improbabile evento in cui questi utenti siano citati come imputati in un’azione legale connessa ai loro ruoli di assistenza in un progetto Wikimedia. Il programma si applica a tutti i progetti e a tutte le lingue.
Abbiamo avviato una richiesta di pareri per registrare ciò che la comunità pensa dell’iniziativa proposta e desideriamo che coloro che sono interessati leggano il programma stesso proposto e ci facciano sapere cosa ne pensano. In caso di ulteriori domande, abbiamo preparato una sezione FAQ e siamo disponibili anche attraverso le pagine di discussione.
Cordiali saluti,
Geoff Brigham
Direttore dell’Ufficio legale
Wikimedia Foundation
Garfield
Garfield Byrd
Direttore area finanziaria e amministrazione
Wikimedia Foundation
- I apologize that I can't speak to you in Italian. :) I wanted to be sure your community was aware of this program. The Wikimedia Foundation is hoping for a strong consensus, whatever choice is made. I hope you will participate in the discussion. If there is a better place to announce this, please help spread the word. Correction of the Google translation of my note (which follows) would be very welcome!
Mi scuso di non poter parlare con voi in italiano. :) Volevo essere sicuro che la comunità fosse a conoscenza di questo programma. La Wikimedia Foundation spera in un forte consenso, qualunque scelta verrà fatta. Spero che partecipiate alla discussione. Se questo non fosse il posto migliore per questo comunicato, si prega di contribuire a diffonderlo. Una traduzione a questa che è stata fatta automaticamente con google sarebbe molto gradita!
- Grazie! --Mdennis (WMF) (disc.) 19:49, 4 set 2012 (CEST)
- Come richiesto, ho migliorato la traduzione automatica--Wim b /t 01:15, 5 set 2012 (CEST)
Wikidata is getting close to a first roll-out
[modifica](Apologies if this message isn't in your language.)
As some of you might already have heard Wikimedia Deutschland is working on a new Wikimedia project. It is called m:Wikidata. The goal of Wikidata is to become a central data repository for the Wikipedias, its sister projects and the world. In the future it will hold data like the number of inhabitants of a country, the date of birth of a famous person or the length of a river. These can then be used in all Wikimedia projects and outside of them.
The project is divided into three phases and "we are getting close to roll-out the first phase". The phases are:
- language links in the Wikipedias (making it possible to store the links between the language editions of an article just once in Wikidata instead of in each linked article)
- infoboxes (making it possible to store the data that is currently in infoboxes in one central place and share the data)
- lists (making it possible to create lists and similar things based on queries to Wikidata so they update automatically when new data is added or modified)
It'd be great if you could join us, test the demo version, provide feedback and take part in the development of Wikidata. You can find all the relevant information including an FAQ and sign-up links for our on-wiki newsletter on the Wikidata page on Meta.
For further discussions please use this talk page (if you are uncomfortable writing in English you can also write in your native language there) or point me to the place where your discussion is happening so I can answer there.
--Lydia Pintscher 15:24, 10 set 2012 (CEST)
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
Anagrammi
[modifica]Nel lemma sonetto sono state inseriti degli anagrammi. Dato che, a mio avviso, wikizionario non è la " Settimana enigmistica" proporrei di cancellarlo--Ulisse scrivimi 06:57, 19 set 2012 (CEST)
- tolto, se ne era già discusso e avevamo deciso che gli anagrammi non vanno messi, riporto qui le mie motivazioni: si creano liste linguistiche, sono curiosità enigmistiche (allora perché non elencare cambiamenti di vocali, falsi accrescitivi e simili?) --Limonadis (msg) 12:23, 19 set 2012 (CEST)
- A parte che con ciò si scontentano gli appassionati di enigmistica che avrebbero trovato grande conforto dalla presenza degli anagrammi (ma possiamo sempre ricordare che li si trova sul wikizionario inglese), io avrei sempre gradito la presenza di un rimario, ma tant'è ... Facendo invece una domanda un po' più seria: si trovano da qualche parte tutte le strane abbreviazioni che sono ormai entrate nell'uso comune per gli SMS dei telefonini ? --Massimop (disc.) 21:39, 19 set 2012 (CEST)
- Io ho trovato Categoria:Acronimi in italiano. Se qualcuno ha dati più dettagliati si faccia vivo--Ulisse scrivimi 22:36, 19 set 2012 (CEST)
- Dovrebbero essere qui. Per gli anagrammi, per chi ne sentisse il bisogno, c'è (o c'era?) un tool su toolserv che li genera automaticamente.--Wim b /t 22:39, 19 set 2012 (CEST)
- Io ho trovato Categoria:Acronimi in italiano. Se qualcuno ha dati più dettagliati si faccia vivo--Ulisse scrivimi 22:36, 19 set 2012 (CEST)
- A parte che con ciò si scontentano gli appassionati di enigmistica che avrebbero trovato grande conforto dalla presenza degli anagrammi (ma possiamo sempre ricordare che li si trova sul wikizionario inglese), io avrei sempre gradito la presenza di un rimario, ma tant'è ... Facendo invece una domanda un po' più seria: si trovano da qualche parte tutte le strane abbreviazioni che sono ormai entrate nell'uso comune per gli SMS dei telefonini ? --Massimop (disc.) 21:39, 19 set 2012 (CEST)
Notizie in rilievo di Wikimedia, Agosto 2012
[modifica]- Punti salienti della Wikimedia Foundation
- L'applicazione mobile Wiki Loves Monuments è la prima opportunità di contribuire ai progetti Wikimedia da cellulare
- Rilasciati nuovi strumenti di supporto per i linguaggi nel "Progetto Milkshake"
- Request for Comment sul programma di assistenza per le spese legali
- Progetto pilota della wikipedia in Arabo aumenta i contributi di nuovi editori
- Dati e tendenze
- Contabilità
- Altre iniziative in evidenza
Breve ritorno sui toponimi
[modifica]Mi sentirei di fare due proposte: la prima è quella di eliminare l'appendice Città del mondo che è tanto inutile quanto pretenziosa; la seconda va un po' oltre il wikizionario ed è quella di costituire un parallelo geografico di Wikispecies. Abbiamo deciso che non è possibile caricate il wikizionario di tutti i toponimi possibili (e le loro traduzioni esistenti): perché non possiamo riversare tutte queste voci in un Wikitopos o qualcosa del genere ? --Massimop (disc.) 00:04, 9 ott 2012 (CEST)
- Sulla seconda: devi fare richiesta alla Foundation. :-) Restu20 18:36, 10 ott 2012 (CEST)
- Sulla prima mi trovi d'accordo, imho a voler essere buoni, si potrebbe tenere i capoluoghi di provincia (quelli attuali, non quelli che stanno per fare), e le capitali del mondo, proprio ad essere buoni, se poi si vogliono eliminare tutte indiscriminatamente, non mi metto tra i contrari. Sulla seconda, in effetti un mezzo progetto mi pare che ci sia, tra avvocati e aziende, però sinceramente non mi sono interessato molto alla storia e non conosco l'evoluzione (o la conclusione)--Wim b /t 20:34, 10 ott 2012 (CEST)
- Wikivoyage (e presumo anche Wikitravel che ne era il diretto predecessore) esclude espressamente, nell'elencare le cose che non vuole essere, la creazione di un archivio puramente geografico da utilizzare eventualmente come supporto. --Massimop (disc.) 21:43, 10 ott 2012 (CEST)
- Allora no ho chiaro che intendevi fare.--Wim b /t 22:34, 10 ott 2012 (CEST)
- Pensavo alla costituzione di una wiki nella quale inserire tutti i toponimi esistenti, anche, e soprattutto, per potervi inserire tutte le traduzioni, senza limitarsi a quelle considerate idonee al wikizionario, e tutte le denominazioni storiche con cui è stato nel tempo conosciuto uno stesso toponimo. Il tutto, poi, corredato dalle coordinate (se e quando possibile) per poter identificare i siti sulle mappe (quelle libere ove esistenti, o quelle tipo Google). Questo insieme di denominazioni non può essere ospitato su wikipedia (non tutti i toponimi sono enciclopedici), né sul wikizionario (discussioni precedenti), né su wikivoyage (per le motivazioni sopra addotte). A corredo della raccolta dei toponimi si potrebbe inserire un catalogo delle mappe disponibili in rete, sia quelle attuali sia quelle storiche. --Massimop (disc.) 19:44, 16 ott 2012 (CEST)
- Allora no ho chiaro che intendevi fare.--Wim b /t 22:34, 10 ott 2012 (CEST)
- Wikivoyage (e presumo anche Wikitravel che ne era il diretto predecessore) esclude espressamente, nell'elencare le cose che non vuole essere, la creazione di un archivio puramente geografico da utilizzare eventualmente come supporto. --Massimop (disc.) 21:43, 10 ott 2012 (CEST)
- Sulla prima mi trovi d'accordo, imho a voler essere buoni, si potrebbe tenere i capoluoghi di provincia (quelli attuali, non quelli che stanno per fare), e le capitali del mondo, proprio ad essere buoni, se poi si vogliono eliminare tutte indiscriminatamente, non mi metto tra i contrari. Sulla seconda, in effetti un mezzo progetto mi pare che ci sia, tra avvocati e aziende, però sinceramente non mi sono interessato molto alla storia e non conosco l'evoluzione (o la conclusione)--Wim b /t 20:34, 10 ott 2012 (CEST)
- Allora mi rifaccio a quello che ha detto Restu--Wim b /t 20:10, 16 ott 2012 (CEST)
Upcoming software changes - please report any problems
[modifica](Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it)
All Wikimedia wikis - including this one - will soon be upgraded with new and possibly disruptive code. This process starts today and finishes on October 24 (see the upgrade schedule & code details).
Please watch for problems with:
- revision diffs
- templates
- CSS and JavaScript pages (like user scripts)
- bots
- PDF export
- images, video, and sound, especially scaling sizes
- the CologneBlue skin
If you notice any problems, please report problems at our defect tracker site. You can test for possible problems at test2.wikipedia.org and mediawiki.org, which have already been updated.
Thanks! With your help we can find problems fast and get them fixed faster.
Sumana Harihareswara, Wikimedia Foundation Engineering Community Manager (talk) 04:59, 16 ott 2012 (CEST)
P.S.: For the regular, smaller MediaWiki updates every two weeks, please watch this schedule.
Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)
Fundraising localization: volunteers from outside the USA needed
[modifica]Please translate for your local community
Hello All,
The Wikimedia Foundation's Fundraising team have begun our 'User Experience' project, with the goal of understanding the donation experience in different countries outside the USA and enhancing the localization of our donation pages. I am searching for volunteers to spend 30 minutes on a Skype chat with me, reviewing their own country's donation pages. It will be done on a 'usability' format (I will ask you to read the text and go through the donation flow) and will be asking your feedback in the meanwhile.
The only pre-requisite is for the volunteer to actually live in the country and to have access to at least one donation method that we offer for that country (mainly credit/debit card, but also real-time banking like IDEAL, E-wallets, etc...) so we can do a live test and see if the donation goes through. All volunteers will be reimbursed of the donations that eventually succeed (and they will be low amounts, like 1-2 dollars)
By helping us you are actually helping thousands of people to support our mission of free knowledge across the world. Please sing up and help us with our 'User Experience' project! :) If you are interested (or know of anyone who could be) please email ppena@wikimedia.org. All countries needed (excepting USA)!
Thanks!
Pats Pena
Global Fundraising Operations Manager, Wikimedia Foundation
Sent using Global message delivery, 19:05, 17 ott 2012 (CEST)
Votazione Logo Wikivoyage
[modifica]Segnalo che su Meta si è aperta proprio oggi la votazione per la scelta de logo di Wikivoyage, progetto dedicato ai viaggi. Come si vota? Anche se non è specificato nella pagine, si appone semplicemente la propria firma (senza nessun tempalte) nella sezione "Vote" del/dei logo/loghi che preferite. Potete sceglierne anche più di uno, ma si prega di non esagerare. I loghi che passeranno questa selezione entro 15 Novembre andranno in un'altra votazione per definire meglio le scelte. Preciso che in questa votazione non si valuta il logo finito, ma semplicemente una bozza di logo, ciò significa che alcune icone proposte ora potrebbero variare poi. Sono lieto poi di annunciarvi che nella votazione sono presenti alcune icone della pregevol fattura di casa nostra.
Votazione per il logo di Wikivoyage. Raoli (disc.) 13:54, 1 nov 2012 (CET)
Categoria:Pagine senza definizione - italiano
[modifica]Avevo iniziato a eliminare qualche voce, credendo fossero voci vecchie, ma vedo che si allarga, scusate la curiosità, ma chi è che scrive le voci e non mette la definizione e soprattutto perché?--Pierpao (disc.) 12:24, 15 nov 2012 (CET)
Aiuto:Creazione rapida/sostantivo
[modifica]Ci sono alcuni template: contrari, correlati, ecc. che sono inseriti in testo nascosto, nel senso che non devono apparire se non utilizzati, mentre la parte sulla traduzione no come se debba apparire anche se vuota. È corretto? Grazie--Pierpao (disc.) 13:16, 15 nov 2012 (CET)
- Sì, il motivo è che emerse da qualche parte che mentre non sono indispensabili i sinonimi, contrari, ecc, le traduzioni dovrebbero essere presenti il più possibile e quindi se passa qualcuno che riesca a tradurre dall'italiano ad una qualsiasi lingua, se presente la sezione traduzioni potrebbe essere invogliato a farlo, invece magari, se non c'è la sezione, potrebbe non sapere che si possono inserire anche le traduzioni.--Wim b /t 19:24, 15 nov 2012 (CET)
- Grazie .Trad. inglese thanks--Pierpao (disc.) 19:27, 15 nov 2012 (CET)
Aiuto:Creazione rapida/sostantivo 2
[modifica]Ma a che serve il secondo "includeonly","/includeonly" che secondo me da solo fastidio? Che importanza ha cosa esce qua Aiuto:Creazione rapida/sostantivo. Mica bisogna leggerla--Pierpao (disc.) 07:33, 17 nov 2012 (CET)
- Evita la categorizzazione della pagina nella categoria Sostantivi in italiano--Wim b /t 11:50, 17 nov 2012 (CET)
- E se modificassimo il -noun- in modo che categorizzasse solo in ns0. Posso farlo io (anche per aggettivi, verbi ecc), visto che come dici tu meglio non complicare le creazioni rapide?--Pierpao (disc.) 13:24, 17 nov 2012 (CET)
- La creazione rapida serve per essere caricata automaticamente nelle pagine nuove, i'includeonly può complicare apparentemente la pagina in sé, ma al momento che viene caricata effettivamente, è ripulita da tutti i vari "noinclude", "includeonly", ecc--Wim b /t 16:24, 17 nov 2012 (CET)
- Giusto grazie e scusate per l'obiezione cretina--Pierpao (disc.) 17:50, 17 nov 2012 (CET)
- La creazione rapida serve per essere caricata automaticamente nelle pagine nuove, i'includeonly può complicare apparentemente la pagina in sé, ma al momento che viene caricata effettivamente, è ripulita da tutti i vari "noinclude", "includeonly", ecc--Wim b /t 16:24, 17 nov 2012 (CET)
- E se modificassimo il -noun- in modo che categorizzasse solo in ns0. Posso farlo io (anche per aggettivi, verbi ecc), visto che come dici tu meglio non complicare le creazioni rapide?--Pierpao (disc.) 13:24, 17 nov 2012 (CET)
Interwiki
[modifica]se io metto [[it:lemma]] nella omonima pagina del wikizionario inglese, poi passano i bot a copiare qui gli altri?--Pierpao (disc.) 08:11, 17 nov 2012 (CET)
- visto grazie--Pierpao (disc.) 10:27, 18 nov 2012 (CET)
- Meno male, perché io personalmente, ammetto di non sapere come si regolano con gli interwiki i bot...--Wim b /t 14:36, 18 nov 2012 (CET)
Compatibilità di it.wikt con en.wikt
[modifica]Salve wikiZii! E' da tanto che vorrei collaborare con il wikizionario, ma vorrei capire una questione preliminare. Quanta compatibilità c'è tra le pagine prodotte nell'omologo in inglese e il nostro? Quello in inglese è abbastanza completo e sarebbe bello poter copiare il lavoro che lì hanno già fatto. Essendoci di mezzo tanto lavoro di tmp da fare (ad es. per le coniugazioni dei verbi), sarebbe un grave spreco di tempo dover rifare qui lavoro che altri colleghi wikimediani hanno già fatto. Ovviamente il discorso non vale solo per en.wikt: bisognerebbe anzi fare in modo che tutti i wikizionari abbiano una forte o completa compatibilità e non trovo che sia un gran peccato, se del caso, ispirarsi alla versione in inglese, che è la più grossa. --Pequod76 (disc.) 17:31, 17 nov 2012 (CET)
- Le varie versioni di wikizionario hanno, nel tempo adottato varie convenzioni, tanto per fare un paio di esempi: su en.wikt preferiscono aggiungere la lingua e la parte del discorso "a mano", nel modo classico, metre invece su fr.wikt e de.wikt usano, come noi dei template (che però non sono gli stessi). Dalle versioni in altre lingue, l'unica cosa da cui si può prendere spunto, è la traduzione, perché nei lemmi della loro lingua la definizione viene spiegata come farebbe un dizionario classico, mentre nei lemmi di lingue "estere" rispetto alla lingua principale del progetto ci limitiamo a scrivere la traduzione. In pratica è imho sconveniente copiare una pagina, perché riadattarla vuol dire cancellarla e riscriverla da zero, però prendere spunto per le traduzioni sono un'alternativa validissima, sopratutto dalla versione inglese che è molto completa.--Wim b /t 17:53, 17 nov 2012 (CET)
- Copiare...ehm ma amche il Wizionario (it) è fonte secondaria come Wp e accede solo a fonti primarie ma Wizionario (en) è secondario appunto. Non la vedo così automatica la cosa. Leggere è verificare ad occhio è una storia come dice Wim_b ma inserire automatismi, tramite bot ihmo è contrario ai pilastri--Pierpao (disc.) 18:00, 17 nov 2012 (CET)
- Pierpao, scusami, ma credo che l'uso che fai dei termini "fonte primaria" e "fonte secondaria" (ne esistono anche di terziarie) non sia corretto (te lo dico con umiltà, sono trilioni le cose che non so io, eh - purtroppo su wp le voci dedicate non sono esattamente eccezionali, ma potrebbero indirizzarti). Forse tu vuoi dire che non bisogna copiare inopinatamente e che i materiali dei progetti wmf non possono essere fonte per altri progetti wmf. Siamo d'accordo: qua si sta parlando di copiare le intelaiature, lo scheletro delle tabelle: i contenuti vanno certamente controllati con attenzione. Quello che non trovo sensato fare da capo è l'elemento "layout". Wim-B mi ha aiutato a capire che questo è importante fondamentalmente per quel che riguarda la coniugazione dei verbi. Facendo poco fa qualche piccola esperienza, ho scoperto it-conj: comodissimo! Tutto sommato decade tutta la questione: nella mia totale inesperienza di it.wikt, credevo che si dovesse costruire la tabella a mano. Sono molto contento. Bisognerebbe ora valutare l'importazione e l'adattamento di alcuni di questi template: adattamento, perché su en usano Template:it-conj-ere, mentre noi parametrizziano con |2|. Non è un problema.
Io predisporrei un template, ad es., per i verbi in -durre (e i casi in -dursi), derivati dal latino ducere (addurre, dedurre, indurre, introdurre, produrre, ricondurre, riprodurre, sedurre, tradurre), e per i composti di porre (anteporre, apporre, comporre, contrapporre, deporre, disporre, esporre, frapporre, giustapporre, imporre, indisporre, interporre, opporre, posporre, predisporre, preporre, presupporre, proporre, ricomporre, riproporre, scomporre, sottoporre, supporre, trasporre). Analogo discorso si potrebbe fare per altri irregolari: ad es., la coniugazione di tenere è seguita da altri dieci verbi (come sostenere). Vedo che è invece usato il modello {{coniug-it-irr|induc|2|avere|pas-rem=induss|futuro=indur|inf=indurre|pp=indotto}}: vogliamo valutare quale opzione possa essere la migliore? Io credo che, per logica, bisogna individuare i pattern e trasformarli in "template". - OT: suggerisco infine di spostare il template:tl (tagalog) ad altro nome (su wp è w:Template:TL, tutto maiuscolo) e di usare la sigla "tl" per gli stessi scopi che certamente conoscete su wp (w:Template:Tl). --Pequod76 (disc.) 18:38, 18 nov 2012 (CET)
- Riguardo l'OT: spostare un template lingua al nome tutto maiuscolo, consegue farlo per tutte le lingue. Wikt a differenza di wikipedia è case sensitive e con certe cose bisogna imparare a conviverci, al massimo possiamo modificare il {{tl}} in modo che si comporti diversamnte se viene specificato un parametro, però poi ho paura che venga, al solito, abusato. Per la questione "tempalte di traduzioni" io li ho trovati già lì e devo ammettere che per mia ignoranza, aggiungo solo verbi regolari della prima declinazione, quindi credo di non essere la persona adatta a sostenere questa conversazione--Wim b /t 20:02, 18 nov 2012 (CET)
- Che intendi per "template di traduzioni"? Io sto dicendo che, indipendentemente da en.wikt, dovremmo predisporre dei template del tutto analoghi a questi. Sono molto più ergonomici del nostro:
- Invece di {{coniug-it-irr|induc|2|avere|pas-rem=induss|futuro=indur|inf=indurre|pp=indotto}} avresti {{it-conj-urre|ind|avere}}: in mezza giornata si completano tutte le coniugazioni di tutti i verbi che ho linkato sopra: porre e composti, tenere e composti, -durre e composti, -dursi e composti... --Pequod76 (disc.) 13:54, 19 nov 2012 (CET)
- Riguardo l'OT: spostare un template lingua al nome tutto maiuscolo, consegue farlo per tutte le lingue. Wikt a differenza di wikipedia è case sensitive e con certe cose bisogna imparare a conviverci, al massimo possiamo modificare il {{tl}} in modo che si comporti diversamnte se viene specificato un parametro, però poi ho paura che venga, al solito, abusato. Per la questione "tempalte di traduzioni" io li ho trovati già lì e devo ammettere che per mia ignoranza, aggiungo solo verbi regolari della prima declinazione, quindi credo di non essere la persona adatta a sostenere questa conversazione--Wim b /t 20:02, 18 nov 2012 (CET)
- Pierpao, scusami, ma credo che l'uso che fai dei termini "fonte primaria" e "fonte secondaria" (ne esistono anche di terziarie) non sia corretto (te lo dico con umiltà, sono trilioni le cose che non so io, eh - purtroppo su wp le voci dedicate non sono esattamente eccezionali, ma potrebbero indirizzarti). Forse tu vuoi dire che non bisogna copiare inopinatamente e che i materiali dei progetti wmf non possono essere fonte per altri progetti wmf. Siamo d'accordo: qua si sta parlando di copiare le intelaiature, lo scheletro delle tabelle: i contenuti vanno certamente controllati con attenzione. Quello che non trovo sensato fare da capo è l'elemento "layout". Wim-B mi ha aiutato a capire che questo è importante fondamentalmente per quel che riguarda la coniugazione dei verbi. Facendo poco fa qualche piccola esperienza, ho scoperto it-conj: comodissimo! Tutto sommato decade tutta la questione: nella mia totale inesperienza di it.wikt, credevo che si dovesse costruire la tabella a mano. Sono molto contento. Bisognerebbe ora valutare l'importazione e l'adattamento di alcuni di questi template: adattamento, perché su en usano Template:it-conj-ere, mentre noi parametrizziano con |2|. Non è un problema.
- Copiare...ehm ma amche il Wizionario (it) è fonte secondaria come Wp e accede solo a fonti primarie ma Wizionario (en) è secondario appunto. Non la vedo così automatica la cosa. Leggere è verificare ad occhio è una storia come dice Wim_b ma inserire automatismi, tramite bot ihmo è contrario ai pilastri--Pierpao (disc.) 18:00, 17 nov 2012 (CET)
- Io stò dicendo che non conosco i template delle traduzioni, perché non li uso (e oltretutto, quelli che abbiamo sono impossibili da capire per vari motivi). Se quei template sono fatti bene, non vedo problemi ad importarli e a scrivere un manuale come si deve--Wim b /t 16:06, 19 nov 2012 (CET)
Interlink a it.wikt nel corpo del testo delle voci di it.wikip
[modifica]Tempo fa aprii un thread su it.wp perché venisse accettato di inserire nel corpo delle voci pediane degli interlink al wikizionario. (eccolo).
Particolarmente per voci di linguistica trovo che la cosa sia importante, ma la cosa risulta interessante anche in altri campi. Diciamo che in tutti i casi in cui un link non è al significato ma al significante (quindi alla parola stessa), il link non dovrebbe essere ad una voce pediana ma ad un lemma del wikizionario (ovviamente l'edizione in lingua italiana). Segnalo anche sul tema dei siti "affidabili" questa discussione correlata.
Riporto un esempio suggeritomi dal buon valepert: in w:Shiritori (un gioco) sono elencate alcune parole che illustrano le regole del gioco. I wlink a voci pediane sono in qualche modo impropri, perché il wlink si riferisce alla parola (significante) e non al significato (che in quella sede è indifferente). Ma si vedano gli esempi che ho addotto nella discussione che ho linkato all'inizio: basti pensare alle voci di linguistica storica (come w:storia della lingua italiana), in cui farebbero assai comodo interlink al wikizionario.
In passato sono state avanzate diverse perplessità (come vedrete se leggete il primo link). Mi serve una consulenza da parte vostra su opportunità e fattibilità dell'idea. Abbozziamo una discussione qui e la apriamo su it.wiki? (Di fatto la discussione riguarda innanzitutto wp e secondariamente witk). --Pequod76 (disc.) 17:43, 17 nov 2012 (CET)
- Su wikt accettiamo tutti i lemmi che dispongono di un fonte autorevole e appartenenti ad una lingua con codice ISO. Premesso questo, ogni pagina con tali caratteristiche è ben'accetta. In casi limite, possiamo anche avere dei glossari specifici in appendice, anche se imho sarebbero sconsigliati perché poi sfuggono di mano e ce li ritroviamo pieni di cretinate assurde, come è successo per la pagina in appendice sui palindromi. Per il collegamento a tal senso da wp -> wikt esiste uno script che permette tramite doppio click di aprire una nuova pagina con il termine e di ricercarlo automaticamente nel wikizionario, potrebbe essere una soluzione percorribile anche solo singolarmente, nel senso: chi vuole l'aggiunge, chi non la vuole no.--Wim b /t 17:59, 17 nov 2012 (CET)
- Non ho capito la premessa: io sto parlando esclusivamente della questione inserire nel corpo del testo delle voci di wp dei link al wikizionario. Per quanto riguarda lo script, è una soluzione per utenti esperti, mentre io sto proponendo una cosa che deve valere per il lettore normale. --Pequod76 (disc.) 18:41, 18 nov 2012 (CET)
- Volevo dire che un lemma può essere accettato se appartiene ad una lingua con codice ISO e se ha una fonte autorevole alle spalle, faccio un esempio: Prendiamo ad esempio "Kallare" sul chan di it.wiki è universalmente capito ed accettato, ma se tu lo scrivessi qui, ti verrebbe (a malincuore) cancellato, mentre altre espressioni di irc come a esempio BTW sono accettate. Per la questione primaria (che evidentemente non avevo capito), per noi non ci sono problemi ad avere dei link in entrata da wikipedia, l'unico ostacolo che vedo è se egli utenti di wikipedia voglio link in uscita diretti su wikt. Ecco perché consigliavo lo script (che voi avete nelle preferenze), per evitare problemi e allo stesso tempo avere il supporto di un dizionario.--Wim b /t 19:57, 18 nov 2012 (CET)
- Non ho capito la premessa: io sto parlando esclusivamente della questione inserire nel corpo del testo delle voci di wp dei link al wikizionario. Per quanto riguarda lo script, è una soluzione per utenti esperti, mentre io sto proponendo una cosa che deve valere per il lettore normale. --Pequod76 (disc.) 18:41, 18 nov 2012 (CET)
Antroponimi
[modifica]La pagina di WP cui punta il link di approfondimento dentro Anteo ovverosia w:Anteo va bene o elimino i link? Aquila è bisex vedi w:Aquila (nome) come si formatta? Grazie--Pierpao (disc.) 19:52, 19 nov 2012 (CET
- Aquila è risolto, per Anteo; dovrebbe puntare ad Anteo (nome), però vedo che su wikipedia ancora non esiste. O si elimina o si mette un link inesistente. Io personalmente sarei per la temporanea eliminazione a mano che qualcuno non abbia voglia di scrivere Anteo (nome) su wikipedia così correggiamo il link.--Wim b /t 23:39, 19 nov 2012 (CET)
Irc
[modifica]Visto che siamo 4 gatti se ci collegassimo alla chat regolarmente forse sarebbe meglio prima. Che dite? Per chi vuole il link alla web chat lo trova in cima alla mia pagina utente.--Pierpao (disc.) 16:47, 20 nov 2012 (CET)
Appendice:Coniugazioni/Italiano/contendere
[modifica]Appendice:Coniugazioni/Italiano/contendere per favore non sono riuscito a sistemarla--Pierpao (disc.) 12:41, 23 nov 2012 (CET)
- Guarda se è tutto ok.--Wim b /t 14:43, 23 nov 2012 (CET)
- Il fatto che sia ok mi sembra un po' contenduto--Pierpao (disc.) 04:45, 24 nov 2012 (CET)
Lemmi accentati
[modifica]Ritengo sia utile avere un elenco di tutti i lemmi accentati perché molto spesso l'inserimento delle fonti , come da manuale , non visualizza correttamente la fonte digitata. Che ne pensate ?--Ulisse scrivimi 11:56, 29 nov 2012 (CET)
- Imho è una categorizzazione inutile, si presume (e si spera) che chi aggiunge una fonte, controlli anche che il link sia giusto, oltretutto, non sarebbe nemmeno di facile attuazione.--Wim b /t 14:56, 29 nov 2012 (CET)