tumore
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
tumore ( approfondimento) m sing (pl.: tumori)
- (biologia) (medicina) malattia dell'essere umano consistente nella replicazione eccessiva e senza controllo delle cellule di uno o più tessuti, che possono spostarsi in altri organi compromettendo la vita del paziente
- il tumore del colon retto è una malattia per la quale, fortunatamente, esiste la possibilità della diagnosi precoce con ottime probabilità di evitare gravi problemi
Sillabazione[modifica]
- tù | mo | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /tuˈmore/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tumor, derivazione di tumere ossia "esser gonfio"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (medicina) blastoma, cancro, carcinoma, neoplasia sarcoma, neoplasma, fibroma, angioma
- (medicina) gonfiore, edema, tumefazione, bubbone
Alterati[modifica]
- (diminutivo) tumoretto
- (peggiorativo) tumoraccio
Traduzione
cancro, neoplasia
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 593