Vai al contenuto

vela

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

vela (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: vele)

  1. (marina) ampia superficie di tessuto di varia forma che viene agganciato all'albero di una nave e ne permette il movimento sfruttando la propulsione del vento; prima dell'avvento del motore, rappresentava il principale mezzo propulsivo delle imbarcazioni
  2. (marina) (letterario) (per estensione) barca o nave a vela
  3. (per estensione) velatura
  4. (sport) lo sport che prevede le competizioni nautiche con barche a vela
  5. (architettura) ogni sezione della volta a crociera
  6. sipario o la tenda da sole
  7. (senso figurato) l'ala degli uccelli
  8. (carte) nella telesina, la carta scoperta utilizzabile da tutti i giocatori

vela

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di velare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di velare
vé | la

IPA: /ˈveːla/

terza persona singolare dell'indicativo presente di velare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di velare

vela pl

  1. plurale di velum

vela

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di velō
  • (pronuncia classica) IPA: /weː.laː/

vedi velō

vela f

  1. vela
  2. candela
  3. veglia, periodo di tempo durante il quale non si dorme (anche nelle accezioni di veglia notturna, di lavoro o incarico svolto di notte, o di veglia religiosa)
  4. ampio rettangolo di tessuto che viene agganciato all'albero di una nave, e ne permette il movimento sfruttando la propulsione del vento.
ve | la

vela (modo infinito)

  1. non fare nulla poiché non si è ancora deciso quale azione fare, temporeggiare

Altri progetti

[modifica]