superiore
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
superiore m e f sing (pl.: superiori)
- più grande
- un tablet è un dispositivo dotato di uno schermo di grandezza superiore rispetto a uno smartphone
- (raro) divino
Sostantivo
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | superiore | superiori |
femminile | superiora | superiore |
superiore m sing
- persona ritenuta meglio in integrità, talvolta per natura spirituale, in sapienza e per comportamento etico e morale
- (militare) specifica di grado per maggiore, colonnello o, in marina, capitano
- ufficiale-superiore
- (familiare) capo, raramente nel lavoro o in professioni specializzate, per esempio mediche
Sillabazione[modifica]
- su | pe | rió | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /supeˈrjore/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino superior comparivo di supĕrus cioè "che sta sopra"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication