subalterno
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si rigeriscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Aggettivo
subalterno m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | subalterno | subalterni |
femminile | subalterna | subalterne |
- che sta sotto a qualcuno nella scala gerarchica, chi è in posizione subordinata a qualcun altro
Sostantivo
subalterno m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | subalterno | subalterni |
femminile | subalterna | subalterne |
- chi sta sotto nella scala gerarchica
- nel medioevo i contadini erano subalterni
Sillabazione[modifica]
- su | bal | tèr | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /subalˈtɛrno/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo subalternus, formato da sub- e da alternus, derivazione di alter cioè "altro" ; significa quindi "che sta sotto un altro"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
1. chi sta sotto nella scala gerarchica
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana