Vai al contenuto

comandante

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Juan Jose Latorre. comandante di nave della marina cilena tra il 1886 e il 1887

comandante (Wikipedia approfondimento) m e f sing (pl.: comandanti)

  1. (militare) chi dirige e coordina l'attività del personale operativo e tecnico di un impianto militare
    • comandante in capo o comandante supremo, chi sta più in alto nella gerarchia militare, al vertice delle forze armate di una nazione, che formalmente equivale al capo dello stato
  2. (marina) ufficiale di marina mercantile e ufficiale di marina militare designato al comando di una nave.

La decisione finale su ogni attività di bordo, con speciale riguardo a quando con nave in corso di navigazione, spetta solo ed esclusivamente al Comandante.

    • In caso di affondamento il Comandante ha l'obbligo normativo di lasciare la nave per ultimo
  1. (aeronautica) pilota d'aereo che ha responsabilità totale su di esso
    • la decisione finale sull'atterraggio spetta soltanto al Comandante di ogni singolo volo
a sinistra si nota il Comandante di un aeroplano

comandante

  1. participio presente di comandare
co | man | dàn | te

IPA: /komanˈdante/

dal latino commandare, composto di con- e mandare ossia "affidare, raccomandare, comandare"

(militare) chi è al comando di un esercito o simili
(marina) ufficiale di marina mercantile
(aeronautica) primo ufficiale di un aereo
participio presente di comandare

comandante

  1. comandante

comandante

  1. comandante

Italiano

Portoghese

Spagnolo

Altri progetti

[modifica]