eleggere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
eleggere (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- eleggere il proprio domicilio a Milano
Sillabazione[modifica]
- e | lèg | ge | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /eˈlɛdd͡ʒere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino eligĕre, infinito presente attivo di eligo, formato da e- e da lego cioè "scegliere"
Sinonimi[modifica]
- votare, nominare, acclamare
- (a cariche) designare, investire, deputare, incaricare
- (letterario) scegliere, preferire, anteporre
- (di domicilio, sede) fissare, stabilire

Contrari[modifica]
- destituire
- (a cariche) sollevare, deporre, rimuovere
- (letterario) scartare, rifiutare, bocciare
- (letterario) scegliere, preferire, stabilire
- (di domicilio, sede)cambiare, trasferire
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
scegliere qualcuno per una carica tramite voto
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication