scartare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
scartare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (carte) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- scar | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /skarˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivca da s- e da carta (da gioco)
Sinonimi[modifica]
- aprire, disfare, disincartare, scartocciare, svolgere, spacchettare, sballare
- eliminare, liquidare, escludere, mettere da parte, respingere, rifiutare
- (di veicolo) deviare, sbandare, scivolare, slittare
- (di animali) fare uno scarto
- (per estensione) gettare, buttare via, respingere, sostituire,
- (alla leva) riformare, dichiarare non abile
- (sport: nel calcio) dribblare, superare

Contrari[modifica]
- (di veicolo)correggere, raddrizzare
- avvolgere, confezionare, impacchettare, incartare
- accettare, accogliere, conservare, includere, tenere
- ammettere
- (militare) arruolare, dichiarare abile
- (di animali) andare dritto
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e cntrari, mariotti, 2006, pagina 501