passato
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
passato m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | passato | passati |
femminile | passata | passate |
- precedente rispetto al momento presente, riferito a un evento:
- un momento passato;
- appena concluso, riferito a un periodo o un intervallo di tempo:
- l'anno passato, la settimana passata;
- relativo a un periodo precedente, riferito a cosa o persona:
- una moda passata, le generazioni passate;
- appena precedente rispetto all'attuale, riferito a cosa o persona:
- il passato governo, la moglie passata;
- (gastronomia) riferito a verdura o altri prodotti orticoli: lessato e schiacciato o frullato:
- zucchini passati, patate passate;
Sostantivo
passato ( approfondimento)
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | passato | passati |
femminile | passata | passate |
- il tempo già trascorso:
- rimpiangere il passato;
- (gastronomia) preparato o minestra ottenuti con verdura o altri prodotti orticoli passati:
- passato di zucchini, passato di verdure;
- (letterario) antenato:
- «era stato sempre, insieme con i suoi passati, o soldato o raccomandato de' Fiorentini»: Niccolò Machiavelli: Istorie fiorentine; Libro sesto,Capitolo 30.
- (letterario) morto:
- «traevano dalle lor case li corpi de' già passati» Giovanni Boccaccio: Decameron; 1a giornata, Introduzione.
- (linguistica) tempo del verbo riferito ad una azione che si è svolta in un momento precedente:
- passato prossimo, passato remoto;
- in italiano il passato è usato nei modi indicativo, congiuntivo, condizionale, infinito, participio e gerundio;
Voce verbale
passato
- participio passato di passare
Sillabazione[modifica]
- pas | sà | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /pasˈsato/
Etimologia / Derivazione[modifica]
participio passato di passare (verbo non attestato nel latino classico)
Citazione[modifica]
![]() |
«“Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo.„
»
|
![]() |
«Il passato appartiene ai nostri nonni, il presente appartiene agli adulti di oggi, ma il futuro, che è di massima importanza per il nostro paese, appartiene alla gioventù.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- (di tempo, secoli, mesi) scorso, trascorso, andato, accaduto, avvenuto, finito, cessato, trapassato
- (di generazione, amore) lontano, antico, precedente, anteriore, antecedente, remoto
- (per estensione) (di moda, usanza) vecchio, invecchiato, superato, sorpassato, fuori moda, smesso
- (per estensione) (di fiore, ortaggio) sfiorito, appassito, vizzo, avvizzito, andato a male, passo, ammuffito, marcio, guasto
- ieri, giorni trascorsi, tempo andato, vita precedente
- (gastronomia) passata, salsa di pomodoro

Contrari[modifica]
- (di tempo, secoli, mesi)moderno, attuale, recente, corrente
- (di generazione, amore) presente
- (per estensione) (di moda, usanza) giovane, alla moda
- (per estensione) (di fiore, ortaggio) fresco
- domani, futuro
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
avvenuto, trascorso
|
(grammatica) tempo del verbo
|
participio passato di passare
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup