contagio
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
contagio ( approfondimento) m sing (pl.: contagi)
- (biologia) (medicina) diffusione di una malattia da un soggetto, animale o umano, a un altro
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- con | tà | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /konˈtad͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino contagium che deriva da contingĕre cioè "toccare, essere a contatto, contaminare"
Sinonimi[modifica]
- (di malattia) trasmissione, diffusione, infezione, epidemia
- (senso figurato) influenza negativa, influsso negativo, contaminazione, corruzione
Parole derivate[modifica]
Traduzione
per mezzo del contatto diretto
|
Latino[modifica]
Sostantivo
contagio
- contatto
- contagio, infezione, pestilenza
- cattivo esempio, influsso pernicioso, influenza negativa
- rapporto sociale, legame
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication