Vai al contenuto

piante

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

piante (Wikipedia approfondimento) f plur

  1. (botanica) plurale di pianta
ciliegi

piante

  1. participio passato femminile plurale di piangere
piàn | te
Collabora a Wikiquote
«C'è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. »
Collabora a Wikiquote
«Le piante differiscono dagli animali non soltanto per la loro organizzazione, [...] ma ancor più per la funzione chimica. In esse prevalgono i processi sintetici e se anche non può dirsi che agli animali manchi l'attitudine a produrre complessi organici per via sintetica, tali sostanze si formano dalle più semplici per legami anidridici, come nei grassi, negli zuccheri complessi e nelle proteine; l'arte di saldare carbonio a carbonio, la vera sintesi organica, prevale nelle piante. Esse costituiscono i laboratori più meravigliosi, e tutti i composti di carbonio che si trovano negli organismi provengono da quel mezzo per mille di anidride carbonica che l'aria contiene e che le piante sanno fissare per mezzo della clorofilla con l'intervento dell'energia solare »


Collabora a Wikiquote
«Io, Giovanni, vidi salire dall'oriente' un altro angelo, con il sigillo del Dio vivente. E gridò a gran voce ai quattro angeli, ai quali era stato concesso di devastare la terra e il mare: non devastate la terra né il mare, né le piante finché non avremo impresso il sigillo sulla fronte dei servi del nostro Dio »
(Apocalisse di Giovanni 7,2-3, testo CEI 2008)


participio passato plurale femminile di piantare

Altri progetti

[modifica]