governare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
governare (vai alla coniugazione)
- (politica) (diritto) (economia) comandare un ente politico, economico o familiare, studiandone le norme e decidendo quali mettere in pratica
Intransitivo[modifica]
governare (vai alla coniugazione)
- (marina) manovrare un natante tramite il timone, le eliche o le vele per dirigerlo lungo la rotta prestabilita
- (per estensione) manovrare un mezzo di trasporto o una macchina in genere
Sillabazione[modifica]
- go | ver | nà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ɡoverˈnare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino gŭbĕrnare, dal greco κυβερνάω ossia "reggere il timone"
Citazione[modifica]
![]() |
«Nessuno è in grado di governare un altro senza il suo consenso
»
|
Sinonimi[modifica]
- (uno stato) presiedere, reggere, dominare, regnare; esercitare il potere esecutivo
- (un'azienda, un'impresa) amministrare, dirigere
- (senso figurato) (una situazione) gestire
- coordinare
- (un bambino) aver cura, accudire, badare, curare, provvedere, custodire, vigilare
- (un mezzo) guidare, pilotare, condurre, dirigere, manovrare, portare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup