dirigere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
dirigere (vai alla coniugazione)
- (politica) (diritto) (economia) tenere in regola lo svolgimento di un'attività
- Marco dirige una società
- (senso figurato) tendere verso un preciso scopo
- volle dirigere tutte le sue energie al conseguimento della vittoria
Sillabazione[modifica]
- di | ri | ge | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /diˈrid͡ʒere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino dirigere formato da dis- e da regĕre cioè "reggere, guidare"
Sinonimi[modifica]
- (la vista)volgere, rivolgere, indirizzare, convogliare
- (comunicare) indirizzare, mandare, inviare, spedire
- (un ufficio, il traffico ecc.) (politica) (diritto) (economia) comandare, guidare, reggere, presiedere, sovrintendere, coordinare

Contrari[modifica]
- (comunicare) ricevere
- dipendere, sottostare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
dirigere
- raddrizzare, allineare, disporre in linea retta
- (militare) schierare, ordinare, disporre per file
- tracciare, segnare
- dirigere, volgere, indirizzare, conformare, regolare
- lanciare dardi
- costruire
- schierarsi, disporsi, allinearsi
- dirigersi, tendere verso una direzione
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- latino
- [1] Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line