custodire
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
custodire (vai alla coniugazione)
- lasciare qualcosa intatto
- tenere d'occhio un carcerato
- (diritto) (economia) conservare valori in cambio di un corrispettivo
- (senso figurato) non permettere che qualcosa si deturpi, mantenere vivide le sue qualità importanti e preziose
- custodire il nostro amore
Sillabazione[modifica]
- cu | sto | dì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kustoˈdire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino custodire che deriva da custos cioè "custode"
Sinonimi[modifica]
- conservare, preservare, serbare, salvaguardare, sorvegliare, vigilare
- (un bambino, un malato) curare, difendere, proteggere, provvedere, badare, tutelare, vegliare
- tenere prigioniero, sorvegliare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Verbo
custodire
- custodire, vigilare, proteggere, difendere
- sorvegliare, osservare
- tenere in carcere, tenere prigioniero
- conservare, mantenere, preservare
- italino
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- [1]] Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line