evadere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
evadere (vai alla coniugazione)
- fuggire da un luogo nel quale si è rinchiusi
- Il celebre criminale Slim Manolesta è evaso ieri sera
- (per estensione) ricorrere a sotterfugi per evitare parzialmente o totalmente il pagamento delle tasse
- Mi disgusta chi evade le tasse
- (senso figurato) allontanarsi da posti o condizioni oppressive
- ì(burocratico) espletare una pratica
Sillabazione[modifica]
- e | và | de | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /eˈvadere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino evadĕre, composto da ex- cioè "e-" con il significato di "fuori, "esterno"- e da vadĕre ossia "andare", significa quindi "andare fuori, andare all'esterno"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
- (carcere) essere catturati, catturare
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
evadere
- uscire, venire fuori
- scampare, sfuggire, salvarsi, evadere, scappare, fuggire
- arrivare, salire
- (di cose) estendersi, prolungarsi, arrivare a
- (di fiumi) sboccare, gettarsi
- passare attraverso
- andare a finire, avere come risultato, risolversi in
- (di persone) diventare, risultare, riuscire
- giungere, salire, arrivare a
- oltrepassare, valicare, superare, percorrere sino in fondo
- salire, ascendere
- schivare, evitare, scampare, sfuggire a un pericolo
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- [1] Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line