deridere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
deridere (vai alla coniugazione)
- scherzare in modo offensivo o oltraggioso e con cattiveria su qualcuno, mettendone crudelmente in ridicolo i difetti o le mancanze
- è un bambino goffo e timido, i suoi compagni di scuola lo deridono continuamente
- se continua a comportarsi in modo così sciocco, sarà deriso da tutti
- (senso figurato) "farsi gioco" di qualcuno
- qualcuno approfitta del rispetto per deridere
- suscitare disagio, "divertendosi", volontariamente e/o involontariamente ma con ipocrisia
- cercava di deridermi in un momento cruciale della mia vita
- imbarazzare uno o più individui immaginando maliziosamente che "difficoltà" altrui suscitino sarcasmo
- lo ha deriso per una piccola svista
Sillabazione[modifica]
- de | rì | de | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /deˈridere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino deridēre che deriva da ridēre cioè "ridere, deridere"
Sinonimi[modifica]
- schernire, beffare, beffeggiare, canzonare, burlare, sbeffeggiare, dileggiare, scherzare
- "ridicolizzare"

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Sostantivo
deridere
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication