cinismo
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
cinismo ( approfondimento) m sing
- (storia) (filosofia) filosofia greca dell'antichità basata sull'eliminazione dei desideri e su un comportamento anticonformista
- Antistene fu tra i fondatori del cinismo
- (psicologia) disprezzo per le convenzioni e per i principi morali
- (per estensione) inadeguatezza, alienazione; non-rispetto della dignità, altresì il tentativo di minare e quindi distruggere quanto la concerne
- con cinismo non considerava nemmeno la possibilità di riconoscere il bene in lei
- (senso figurato) apatica mancanza di sentimenti
- è colmo di cinismo... eppure ride
Sillabazione[modifica]
- ci | nì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /t͡ʃiˈnizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo cynismus e dal greco κυνισμός ; formato dalla contrazione di cinico (dal latino cynĭcus e dal greco κυνικός, derivazione di di κύων κυνός cioè "cane" e dal suffisso -ismo
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale