armeggiare
Aspetto
armeggiare (vai alla coniugazione)
- (antico) combattere impugnando le armi
- i due cavalieri armeggiavano tra loro sotto un sole implacabile
- (antico) fare mostra di sé con le armi in pugno, dare spettacolo impugnando le armi, combattendo in tornei o giostre etc.
- (senso figurato) muovere in modo confuso ed esasperato il corpo, gli arti
- (senso figurato) andare in cerca di qualcosa, spostando, muovendo ed alzando oggetti in modo confuso, generando disordine
- (senso figurato) lavorare in modo serrato ma confuso, senza reale cognizione di ciò che si sta facendo e, soprattutto, senza produrre risultati concreti
- ha armeggiato con il televisore tutto il giorno, ma non è riuscito a ripararlo
- (senso figurato) elaborare piani, schemi e stratagemmi poco limpidi
- ar | meg | già | re
IPA: /armedˈd͡ʒare/
deriva da arma
- (combattere in armi) combattere, guerreggiare, lottare, pugnare
- (dare spettacolo con le armi) giostrare
- (muovere in modo convulso corpo ed arti) agitarsi, sbracciarsi, dimenarsi, annaspare
- (cercare qualcosa muovendo confusamente oggetti) frugare, rovistare
- (lavorare in modo confuso, senza ottenere risultati) affaccendarsi, trafficare
- (elaborare piani e stratagemmi) macchinare, trafficare, complottare, tramare, intrigare
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli