bordo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

vigneti colorati e il bordo della foresta in una sera in autunno, visto sul Wolfertsberg vicino a Löwenstein, Germania.

Sostantivo

bordo m sing (pl.: bordi)

  1. estremità di un oggetto
    • il bordo del tavolo non è levigato
    • c'è una pozzanghera sul bordo della strada
  2. (matematica) (geometria) contorno di una superficie
    • il bordo di una sfera è liscio, a differenza di quello di un cubo
  3. spazio interno in un veicolo
    • benvenuti a bordo del Frecciarossa!
  4. (marina) tratto della rotta a zig zag che percorre un veliero in talune condizioni
    • per vincere una regata occorre saper scegliere il bordo favorevole

Sillabazione[modifica]

bór | do

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈbordo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Alterati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • a bordo: sulla nave, sull'aereo

Traduzione

fiancata di una nave
interno di un veicolo
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 270
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 89
    • Giancarlo Basile, Il vocabolario del velista, Editrice Incontri Nautici 2011, pagina 44