richiamo
![]() | Vedi anche: richiamò |
Italiano[modifica]
Sostantivo
richiamo m
- il richiamare
- reclamo
- (economia) (commercio) all'interno di un messaggio pubblicitario, sua acme, dove si invita lo spettatore a comprare il prodotto pubblicizzato: è spesso una frase ad effetto nonché il motto o tormentone della campagna pubblicitaria stessa
Voce verbale
richiamo
- prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo richiamare
Sillabazione[modifica]
- ri | chià | mo
Pronuncia[modifica]
IPA: /riˈkjamo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di richiamare ( formato da ri- e chiamare)
Sinonimi[modifica]
- appello, chiamata, invito, invocazione
- allettamento, attrattiva, attrazione, interesse, successo
- ammonizione, avvertimento, biasimo , esortazione, rimprovero, sgridata
- (di testo) asterisco, avvertenza, nota, rimando, postilla, riferimento, citazione,
- segnale, cenno, appello
- (per estensione): lamentela, lagnanza, rimostranza, querela, ammonimento,
- (senso figurato) appeal, réclame, pubblicità
- (medicina)(di iniezioni, vaccini) inoculazione
- (venatorio) verso, zimbello, pispola, specchietto, civetta

Contrari[modifica]
- (chiamata) allontanamento
- (per estensione) lode, elogio
Traduzione
Vedi le traduzioni
prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo richiamare
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 465