accento

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

accento (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: accenti)

  1. (linguistica) rafforzamento della voce nel pronunciare una sillaba, dandole particolare rilievo
  2. particolare intensità espressiva nel pronunciare una parola nella frase
    • accento sintattico
  3. (senso figurato) qualcosa che è messo in evidenza, di cui è sottolineata l'importanza
    • ha messo l'accento sull'argomento
  4. segno grafico che si usa per indicare la vocale tonica
  5. intonazione, cadenza nel modo di parlare, modo di pronunciare le parole
    • accento romano, toscano
    • parla l'italiano con accento francese
  6. (musica) messa in evidenza di un suono rispetto ad altri in un discorso musicale

Sillabazione[modifica]

ac | cèn | to

Pronuncia[modifica]

IPA: /atˈt͡ʃɛnto/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino accentus, composto da ad- cioè "vicino" e cantus ossia "canto"

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • mettere l'accento su

Traduzione

linguistica, rafforzamento della voce nel pronunciare una sillaba
particolare intensità espressiva nel pronunciare una parola
figurato, qualcosa messo in evidenza
segno grafico usato per indicare la vocale tonica
intonazione, cadenza nel modo di parlare
musica, intensificazione di un suono

Altri progetti[modifica]