rilanciare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
rilanciare (vai alla coniugazione)
- lanciare un'altra volta
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Intransitivo[modifica]
rilanciare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- ri | lan | cià | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /rilanˈt͡ʃare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
formato da ri- e da lanciare, dal latino tardo lanceare cioè "vibrare la lancia"
Sinonimi[modifica]
- respingere, ributtare, rigettare, rimandare, rinviare
- (senso figurato) ripresentare, riproporre, rivalutare
- (di gioco) alzare la posta, aumentare l’offerta, aumentare la scommessa,
- ritirare
- (senso figurato) ridare attualità

Contrari[modifica]
- tenere, trattenere
- (senso figurato) fare, sparire, togliere
- (di gioco) calare, diminuire, ribassare, ritirarsi, passare la mano
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 470