crack
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
crack m inv
- (forestierismo), (storia) (economia) (commercio) (finanza) crollo finanziario
- (chimica organica), (biochimica) (medicina) (farmacologia) cocaina grezza
- (diritto), (informatica) aggiramento del blocco di un programma
Sillabazione[modifica]
lemma non sillababile
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkrak/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'inglese crack cioè "fenditura, spacco"
Sinonimi[modifica]
- bancarotta, crollo, disssto, fallimento, rovescio, tracollo
- allucinogeno
- (nell’ippica) fuoriclasse
- (per estensione) asso
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Inglese[modifica]
Sostantivo
crack sing (pl.: cracks)
- crepa, fessura, fenditura (sia larga che stretta)
- (onomatopeico) schianto, esplosione, botto
- (chimica organica) (biochimica) (medicina) (farmacologia) crack (cocaina grezza)
- (informatica) crack (aggiramento di un blocco informatico, o programma destinato a tale scopo)
- (familiare) tentativo
- I'd like to take a crack - vorrei fare un tentativo
- (gergale), (volgare) vagina, orifizio
- (familiare), (principalmente scozzese o irlandese) faccenda, evento, affare
- what's the crack? - che succede?
Verbo
Transitivo[modifica]
crack (vai alla coniugazione) (3° persona sing. presente cracks, participio presente cracking, passato semplice e participio passato cracked)
- spaccare, fendere, crepare
- (per estensione) colpire con violenza qualcuno o qualcosa
- (senso figurato) distruggere psicologicamente, abbattare
- aprire leggermente
- (fare) schioccare
- to crack a whip - far schioccare una frusta
- (informatica) craccare
- (fig), (familiare) risolvere (ingegnosamente un problema o simili)
- raccontare una barzelletta o simili
- to crack a joke - raccontare una barzelletta
Intransitivo[modifica]
crack (vai alla coniugazione) (3° persona sing. presente cracks, participio presente cracking, passato semplice e participio passato cracked)
Pronuncia[modifica]
- IPA: /kɹæk/
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'inglese antico cracian, "schioccare", a sua volta di derivazione germanica; l'origine del termine è probabilmente onomatopeica
Termini correlati[modifica]
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 157
- inglese
- The Free Dictionary, edizione online
- Merriam-Webster, Versione on-line
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- Douglas Harper, Online Etymology Dictionary
Altri progetti[modifica]
Categorie:
- Sostantivi in italiano
- Forestierismi-IT
- Storia-IT
- Economia-IT
- Commercio-IT
- Finanza-IT
- Chimica organica-IT
- Biochimica-IT
- Medicina-IT
- Farmacologia-IT
- Diritto-IT
- Informatica-IT
- Sostantivi in inglese
- Informatica-EN
- Espressioni familiari-EN
- Termini usati in modo gergale-EN
- Parole volgari-EN
- Verbi in inglese
- Verbi transitivi in inglese
- Verbi intransitivi in inglese
- Internet-IT