conflitto
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
conflitto ( approfondimento) m sing (pl.: conflitti)
- discordia, contrasto tra individui o entità, che può essere gestito pacificamente, con accordi o appellandosi a regole condivise (come è tipico in una democrazia); oppure con il tentativo di una parte di imporsi con la violenza
- tra conflitto e conflitto esistono differenti posizioni così come numerose motivazioni
- (per estensione) proclami violenti con provocazioni belligeranti e disordini, senza dialogo tra le parti
- la lotta, anche violenta, tra stati e/o eserciti
- nel 1982 vi un conflitto militare combattuto tra Argentina e Regno Unito per il controllo e il possesso delle isole Falkland
- contrapposizione tra ruoli e/o aspettative
- (diritto) conflitto di interessi: contemporanea gestione di affari pubblici, relazioni diplomatiche, cariche politiche, ecc e interessi privati da parte di un funzionario statale, ritenuta appunto incompatibile con la carica da lui ricoperta
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) presenza, nel comportamento di un individuo, di assetti motivazionali che contrastano con l'obiettivo
Voce verbale
conflitto
- participio passato di confliggere
Sillabazione[modifica]
- con | flìt | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /konˈflitto/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal latino conflictus ossia "urto, scontro", derivazione di confligere, cioè "confliggere, cozzare", "combattere"
- (voce verbale) vedi confliggere
Sinonimi[modifica]
- (storia) (politica) (militare) guerra, ostilità, operazioni belliche, combattimento, scontro, lotta, battaglia
- (senso figurato) attrito, contesa, contrasto, disaccordo, dissidio, lotta, urto
- (senso figurato) (di interessi, idee) opposizione, disputa, divergenza, contrapposizione

Contrari[modifica]
- armistizio, pace, tregua, accordo, concordia, consonanza, unanimità
- (senso figurato)(di interessi, idee) pacificazione, riconciliazione, armonia, intesa
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- in aperto conflitto: divergenza d'opinione, anche durante una discussione
- conflitto irrisolto: dicesi metaforicamente con riferimento alle conseguenze dopo un diverbio appunto contenute con difficoltà, talvolta con intenzione di agire successivamente perentoriamente ma spesso negativamente
- conflitto interiore: ovvero dissidio oppure senso di colpa
Traduzione
scontro, guerra
|
participio passato di confliggere
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 488
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 136