cassero
Italiano[modifica]
Sostantivo
cassero ( approfondimento) m sing (pl.: casseri)
- (architettura) (edilizia) in un castello, il livello più alto e munito di fortificazioni
- (edilizia) impalcatura di metallo o cemento armato usata per erigere fondazioni in invasi pieni d'acqua
- (edilizia) (tecnologia) (ingegneria) cassa o blocco di assi legno che fa da stampo per sagomare le colate di cemento armato
- (nautica) sulle antiche grandi navi a vela, il ponte sopraelevato collocato tra l'albero maestro e il casseretto
- (nautica) nelle navi contemporanee, zona di coperta centrale o in poppa all'imbarcazione, dove spesso sono situati alcuni alloggi
Sillabazione[modifica]
- càs | se | ro
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkassero/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall’arabo qaṣr e dal latino castrum cioè "castello, fortezza"
Sinonimi[modifica]
- cassa di legno per colate

Varianti[modifica]
Traduzione
ponte navale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication