cassa
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
cassa ( approfondimento) f (pl.: casse)
- (falegnameria) contenitore dotato di coperchio, spesso in legno, utilizzato per il trasporto e/o per riporre oggetti
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) istituto di credito col fine di raccogliere piccoli risparmi e di concederli in prestito o pagamento
Sillabazione[modifica]
- càs | sa
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkassa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino capsa ossia "scatola, cassetta" a sua volta derivato dal greco kapsa
Sinonimi[modifica]
- cassetta, cassone, baule, scrigno, forziere
- (popolare) bara, feretro, recipiente
- cassapanca, madia, cofano, arca, mobile
- (per estensione) altoparlante, diffusore
- (per estensione) somma, incasso
- (gergale) malloppo
- (diritto) istituto di credito, banca, tesoreria, sportello, sportello bancario, biglietteria, botteghino
- involucro, custodia
- cassaforte, grancassa
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Francese[modifica]
Voce verbale
cassa
- terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di casser
Pronuncia[modifica]
- IPA: /kɑ.sa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi casser
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, p. 365
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- francese
- vedi casser