alleanza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
alleanza ( approfondimento) f (pl.: alleanze)
- (storia) (politica) (militare) patto di unione tra due o più stati, associazioni, federazioni, o partiti, in cui si promette aiuto reciproco
- (botanica) raggruppamento di vegetali che presentano fra loro affinità ecologiche
- (religione) nella Bibbia il patto tra Dio e Mosè che consisteva nell'aiuto del primo nella conquista della terra promessa in cambio della fedeltà del popolo ebraico ai dieci comandamenti
- (araldica) vincolo di varia natura, matrimonio, affiliazione o altro, che lega alcune famiglie tra loro e si esprime con la creazione di uno stemma che riunisce gli stemmi delle famiglie interessate
Sillabazione[modifica]
- al | le | àn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /alleˈantsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal francese alliance nel primo significato e dall'ebraico berith nell'ultimo significato
Citazione[modifica]
![]() |
«Vennero dunque tutti gli anziani d'Israele dal re a Ebron, il re Davide concluse con loro un'alleanza a Ebron davanti al Signore ed essi unsero Davide re d'Israele
»
|
(Secondo libro di Samuele 5,3,testo CEI 2008)
|
![]() |
«Un'alleanza è come un matrimonio: il contraente ha sempre il diritto di divorziare
»
|
Sinonimi[modifica]
- (fra stati) lega, patto, convenzione, federazione, confederazione, coalizione
- (fra persone, gruppi )(diritto) (economia) coalizione, intesa, unione, collaborazione, aiuto
- (fra persone, gruppi ) ostilità, antagonismo
Termini correlati[modifica]
Traduzione
economia
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola