federazione
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
federazione ( approfondimento) f sing (pl.: federazioni)
- (storia) (geografia) (politica) (diritto) stato formato dall'unione di più stati federati, dove i poteri sovrani sono ripartiti con un sistema di divisione, che permette agli stati membri di conservare una parte della propria sovranità
- (economia) (sport) ente formato dall'associazione di più enti non territoriali, che mantengono la propria organizzazione ma s'impegnano a realizzare obiettivi comuni con organi unitari
Sillabazione[modifica]
- fe | de | ra | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /federatˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo foederatio
Sinonimi[modifica]
- (di stati) confederazione
- associazione, unione, lega, consociazione, corporazione
Parole derivate[modifica]
Traduzione
politica
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante federazione