accidia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
accidia ( approfondimento) f sing(pl.: accidie)
- (psicologia) condizione di indifferenza da parte della persona verso la realtà in cui vive
- (per estensione) poca voglia
- (religione), (cristianesimo) uno dei sette vizi capitali ed è costituito dall'indolenza nell'operare il bene
Sillabazione[modifica]
- ac | cì | dia
Pronuncia[modifica]
IPA: /at'ʧidja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ἀκηδία ossia "negligenza", composto da ἀ- privativa e da κ ῆ δος ovvero "cura"
Citazione[modifica]
![]() |
«L'Accidia una freddura, ce reca senza mesura, posta 'n estrema paura, co la mente alienata
»
|
Sinonimi[modifica]
- inerzia, indolenza, ignavia, apatia, torpore; pigrizia, abulia, neghittosità, svogliatezza, ozio, infingardaggine, poltroneria, incuria
- uggia, tedio, malinconia

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
indolenza
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli