inerzia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
inerzia ( approfondimento) f sing (pl.: inerzie)
- scarsa tendenza a muoversi
- (fisica), (meccanica) proprietà di un corpo di resistere alle variazioni di uno stato di moto
Sillabazione[modifica]
- i | nèr | zia
Pronuncia[modifica]
IPA: /iˈnɛrtsja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Vi è in noi una specie di timore della felicità. Si potrebbe dire che la consuetudine alla noia e al dolore determina da parte nostra una inerzia, una resistenza alla gioia.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- inattività, pigrizia, oziosità, inoperosità, svogliatezza, noncuranza, poltroneria, indolenza, indifferenza, apatia, abulia
- passività, sottomissione, remissività
- fissità, immobilità, rigidità, staticità

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication