tedio
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
tedio m sing (pl.: tedi)
- senso di noia e di stanchezza
- angoscia lieve
Voce verbale
tedio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di tediare
Sillabazione[modifica]
- tè | dio
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtɛdjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino taedium che deriva da taedere cioè "sentire noia"
Sinonimi[modifica]
- noia, uggia, disturbo, fastidio, seccatura, assillo, irritazione, insofferenza, molestia, tristezza, malinconia, scontentezza, insoddisfazione, malumore, depressione, tetraggine
- (familiare) scocciatura

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese