uggia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
uggia f sing (pl.: ugge)
- sentimento o sensazione indeterminata che è fonte di noia, di fastidio, di un senso di irrequietezza che si accompagna al malumore
- (letterario) ombra; privazione di luce solare che svigorisce la vegetazione
Sillabazione[modifica]
- ùg | gia
Pronuncia[modifica]
IPA: /'udʤa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
discussa; forse dall'aggettivo latino udus, umido (femminile uda) che, nel sermo vulgaris, avrebbe dato origine al sostantivo udia. Un'altra ipotesi lo deriverebbe sempre dal latino obvia ( incotro, farsi incontro ), tramite il medesimo processo linguistico che ha trasformato il latino pluvia in pioggia.
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- venire in uggia: diventare antipatico
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Etimo.it