patrono

Italiano[modifica]
Sostantivo
patrono ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | patrono | patroni |
femminile | patrona | patrone |
- (storia) (diritto) nel diritto dell'antica Roma, chi rappresentava un cittadino poco abbiente in giudizio
- (religione), (cristianesimo) santo che rappresenta un gruppo o una città dal punto di vista religioso
- Sant'Ambrogio è il patrono di Milano
Sillabazione[modifica]
- pa | trò | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /paˈtrɔno/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino patronus, derivazione di pater ossia "padre"
Sinonimi[modifica]
- santo, santo protettore, protettore
- (di manifestazioni culturali o di beneficenza) patrocinatore, organizzatore
- (diritto) patrocinatore, difensore, avvocato, legale, tutore

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
diritto
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale